24 Giugno 2023 - 11:47:32

di Martina Colabianchi

Al via oggi, per concludersi domani 25 giugno, la manifestazione organizzata dall’Associazione “Trattorepoca L’Aquila” dedicata a tutti gli appassionati dei trattori d’epoca, presenti in gran numero in città, e a tutti i cittadini che vorranno godere di una manifestazione all’insegna del colore e della tradizione.

All’evento, il primo dopo la pandemia che aveva decretato lo stop o comunque un forte ridimensionamento delle manifestazioni collettive, è stato dato il titolo di “Verso la vetta” e prevede, come da questo suggerito, una scalata motoristica dall’Aquila fino a Campo Imperatore. Quindi, dai 714 metri d’altitudine della città si raggiungerà quota 2130 metri, con arrivo nel piazzale antistante l’albergo e la stazione della Funivia del Gran Sasso d’Italia. A partecipare all’evento sono un centinaio di trattori d’epoca, con età almeno pari e superiore ai 40 anni.

I trattori hanno segnato il territorio anticamente, perché le prime macchine agricole erano queste – spiega Pierpaolo Lepidi, Presidente dell’Associazione “Trattorepoca”. Dopo la trazione animale, ci sono stati i trattori. Vorremmo far notare ai giovani quanto i nostri antenati hanno lavorato pesantemente con queste macchine, sono macchine che non si guidano come le nuove, con aria condizionata, cabina ammortizzata e via dicendo. Sono macchine molto pesanti“.

Alle ore 8, i trattori si sono riuniti stamattina nell’ampio parcheggio del Tecnopolo d’Abruzzo a L’Aquila. Alle 11.30 sono partiti per la Fontana Luminosa – passando per SS 17 bis, Viale Corrado IV, Via XX Settembre, Viale Crispi, Viale di Collemaggio, Via Strinella, Via Pescara, Via Castello – e la temporanea esposizione dei mezzi tra il Parco del Castello e lungo il Viale Gran Sasso.  Alle 16.30 si parte per Fonte Cerreto – passando per SS 17 bis, Tempera, Paganica, Camarda, Assergi – con arrivo e sosta al Piazzale SimoncelliDomenica 25 giugno, alle 9.30, partenza per Campo Imperatore percorrendo la Statale 17 bis, con arrivo previsto alle 13.30. Alle ore 15.30 il percorso di ridiscesa a Fonte Cerreto, lo scioglimento alle ore 17 e il rientro dei mezzi alle rispettive sedi di provenienza.

L’associazione “Trattorepoca L’Aquila” è nata a Pianola, frazione dell’Aquila, dove nel 1946 arrivarono ad operare due potenti esemplari di Trattori Fiat, un 700A e un 700B, di proprietà l’uno della famiglia Lepidi l’altro della famiglia Totani. È attualmente Orazio Totani a conservare il privilegio sia di questa particolare primazia, anche alla guida del portentoso mezzo custodito, sia nel prestare consulenza e collaborazione all’Associazione nell’attività sociale e culturale, come nell’organizzazione delle manifestazioni di raduno e di rievocazione della trebbiatura. 

Per me questo trofeo è importantissimo per la città, per il paese, per tutto l’Abruzzo in genere – afferma Totani, emozionato. 76 anni fa sono salito sul primo trattore a petrolio, un 700B, quindi c’è una storia lunghissima. Riviverla oggi, in mezzo a tutti questi trattori, per me è qualcosa di straordinario“.