02 Ottobre 2023 - 18:46:19

di Martina Colabianchi

Dal 23 al 28 settembre, a Bominaco di Caporciano (Aq), nella vallata sottostante l’eremo grotta di S. Michele Arcangelo, ha avuto luogo un intervento artistico di land art dal titolo Dialogo fra Terra e Cielo – Michele”.

Il progetto dell’artista teatino Walter Zuccarini, che ha coordinato un gruppo di giovani di diverse generazioni, è un omaggio a un culto ancora vivo e attuale. La produzione è de La Casa per le Arti, associazione culturale di Chieti, attiva in ambito artistico e culturale da oltre vent’anni.

La land art è una forma di espressione artistica rispettosa dell’ambiente che, nel suo divenire, crea nuove forme di socialità e legami fra anime dialogando con la natura e con il cielo.

L’immagine stilizzata di due grandi ali con una spada centrale sono i simboli dell’arcangelo che ritroviamo nell’iconografia classica. Nella tradizione spirituale occidentale Michele è anche l’Arcangelo dell’Autunno, la stagione in cui si raccolgono i frutti della Natura e dell’agire umano.

Il culto di Michele è molto popolare e diffuso anche in epoca precristiana in Italia e in Europa ed è legato alle numerose apparizioni che si verificarono soprattutto in epoca medievale. La prima avvenne nel 470 a Monte S. Angelo in Gargano, la seconda a Mont S. Michel in Francia e la terza in Val di Susa in Piemonte.

Nell’iconografia classica Michele viene raffigurato con grandi ali, una spada che separa il bene dal male, e/o con una bilancia che pesa le anime. Ai suoi piedi un drago (o a volte un demone) che rappresenta le forze del male, viene tenuto a bada con la spada o con una lancia, senza tuttavia ucciderlo.

È noto che i luoghi delle sue principali apparizioni in Europa sono situati su una linea immaginaria, la cosiddetta spada di Michele che unisce l’Europa all’Oriente e la protegge dal drago. I principali luoghi di culto allineati sono sette e, procedendo da nord-ovest verso sud-est si trovano in Irlanda, in Cornovaglia, in Francia, due di essi sono in Italia, in Grecia e infine in Palestina sul Monte Carmelo.

In Abruzzo i principali luoghi dedicati sono legati anche alla transumanza e si trovano a Ripe di Civitella nel teramano, a Bominaco di Caporciano, a Roccacasale, a Villa S. Angelo, a Pescocostanzo, e a Balsorano nella provincia dell’Aquila e a Liscia, a Palombaro, a Lama dei Peligni nella provincia di Chieti.
Il regista Marco Vittorio Chimenti ha realizzato le riprese per un film documentario che uscirà in primavera.

L’installazione, realizzata con ghiaia bianca locale, è visibile dalla strada che porta al borgo, dall’Eremo e dal Castello.