17 Gennaio 2024 - 16:50:02

di Martina Colabianchi

L’Abruzzo Film Commission, dopo l’ufficializzazione della sede all’Aquila ad ottobre 2023, ha ora la sua governance. Il presidente di Regione Marco Marsilio ha individuato oggi, infatti, i componenti del Consiglio di Amministrazione.

A ricoprire la carica di presidente sarà Piercesare Stagni: aquilano, critico cinematografico, storico del cinema e docente specializzato nell’analisi e nell’insegnamento della codifica dei linguaggi audiovisivi, da anni conduce la trasmissione “Il cinema racconta” su LaQtv.

Gli altri membri individuati sono Peppe Millanta, pescarese, scrittore, sceneggiatore, autore e conduttore di format televisivi, e Fabrizia Aquilio, aquilana, avvocato, già rappresentante del Ministro per gli Affari Esteri per la promozione del patrimonio culturale della Città dell’Aquila.

Nei prossimi giorni formalizzerò queste nomine firmando gli appositi decreti, effettuando i previsti passaggi notarili – spiega Marsilio -. Si avvia così il percorso verso la piena operatività della Film Commission. Ai componenti del nuovo Consiglio di amministrazione porgo gli auguri di un buon lavoro a nome personale dell’intera giunta regionale”.

A pochi mesi dall’approvazione della legge istitutiva, entra subito nella fase operativa la Fondazione Abruzzo Film Commission, grazie all’imminente nomina del consiglio d’amministrazione da parte del presidente della Regione, Marco Marsilio, che ringrazio – afferma Pierluigi Biondi, sindaco dell’Aquila -. Allo stesso tempo, rivolgo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo presidente, Piercesare Stagni, e ai due consiglieri Peppe Millanta e Fabrizia Aquilio”.

Una Film Commission che ‘parla aquilano’ non solo per la sede, che sarà nella nostra città, ma anche perché due dei tre componenti del Cda sono aquilani, entrambi, proprio come Millanta, professionisti di comprovata esperienza”, commenta il sindaco.

“La costituzione di un organismo di questo genere è un risultato straordinario per l’Abruzzo, perché è uno strumento di importanza strategica per lo sviluppo della nostra regione attraverso il cinema e la televisione, senza il quale qualsiasi impegno, anche di natura finanziaria, può non avere gli effetti sperati”.

L’obiettivo, infatti, è quello di diventare attrattivi per le produzioni, e questo lo si fa attraverso progettualità, risorse umane specializzate, diventando ospitali, formando maestranze. Tutto questo, unito alle location naturali di cui godiamo e messo a sistema con il mondo della formazione, che peraltro proprio all’Aquila ha visto scrivere importanti pagine di storia con l’Accademia dell’Immagine dove sono transitati maestri del cinema indiscussi come i fratelli Taviani, Vittorio Storaro, Luciano Tovoli, Francesco Rosi, Ennio Morricone e Manoel de Oliveira, sono certo che farà la differenza”, ha concluso il primo cittadino.