L’Aquila: Esito Cerimonia di Chiusura MasterClass 2024

22 Maggio 2024 - 10:00:13

Sabato scorso, 18 maggio, nella magnifica cornice della Sala Ipogea
dell’Emiciclo all’Aquila, si
è svolta la cerimonia conclusiva del progetto formativo MasterClass
2024, organizzato
dall’Associazione Culturale Residenti nei Centri Storici 3:33 e dal
Centro Studi La Meta. La
partecipazione è stata straordinaria, con oltre 150 persone presenti,
tra cui numerosi ospiti di rilievo
e autorità regionali. L’evento è stato trasmesso in diretta streaming
sulla pagina Facebook
dell’Associazione 3:33.
La cerimonia si è aperta con l’intervento del Presidente
dell’Associazione 3:33, Mirko Rocci,
che ha illustrato le finalità del progetto MasterClass 2024. Rocci ha
spiegato l’obiettivo ispirazionale
del programma, volto a stimolare la curiosità e l’interesse degli
studenti verso tematiche innovative
che possano permettere loro di intraprendere percorsi di eccellenza. Ha
descritto l’approccio
pedagogico e formativo adottato, sottolineando i risultati più
significativi emersi dai questionari
anonimi raccolti, evidenziando l’alto grado di soddisfazione dei
partecipanti e i progressi raggiunti. “Il
nostro obiettivo è sempre stato quello di ispirare e guidare i giovani
verso nuovi orizzonti di
conoscenza, applicando approcci didattici originali,” ha dichiarato
Rocci. “Vedere l’entusiasmo e
l’impegno dei partecipanti ci riempie di orgoglio e ci motiva a
continuare su questa strada.”
Successivamente, si sono susseguiti i saluti istituzionali delle
autorità presenti, tra cui Maria
Chiara Marola, Dirigente Scolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore
D’Aosta; Massimiliano
Nardocci, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale; Maurizio
Dionisio, Direttore Generale
dell’ARTA Abruzzo; Pieremidio Bianchi, Commissario Capo della Divisione
Anticrimine della Polizia di
Stato; e Roberto Santangelo, Assessore della Regione Abruzzo e
Presidente. In questa fase, Claudia
Pagliariccio, nella veste di consigliere comunale, su delega del
Presidente del Consiglio Comunale, ha
portato i saluti del Consiglio Comunale dell’Aquila. Tutte le autorità
hanno sottolineato l’elevato valore
formativo e l’originalità del progetto, riconoscendone l’importanza nel
panorama educativo regionale.
Lo studente Lorenzo Paletti ha preso la parola per descrivere la sua
esperienza nel programma
formativo, elogiando la qualità, l’innovatività e l’efficacia del
percorso offerto dal MasterClass 2024.
Paletti ha sottolineato come il programma abbia ampliato le sue
competenze, offerto nuovi punti di
vista e migliorato la consapevolezza. “Questo percorso formativo è stato
per me un viaggio
straordinario, che mi ha permesso di scoprire nuove passioni e
approfondire conoscenze in modo
dinamico e coinvolgente, mai sperimentato prima,” ha detto Paletti.
L’ospite d’onore, l’Ing. Massimo Claudio Comparini, Amministratore
Delegato di Thales Alenia
Space Italia, ha poi tenuto una Lectio Magistralis di un’ora sul tema
dello Spazio. Durante l’intervento,
sono stati affrontati temi cruciali come la rilevanza strategica dei
sistemi satellitari, le partite
geopolitiche che si giocano nell’attuale scenario globale in ambito
spaziale, i rischi e le opportunità
dell’evoluzione del mercato spaziale, e il ruolo centrale dell’Italia
nelle tecnologie satellitari oltre che
nelle infrastrutture spaziali come la Stazione Spaziale Internazionale.
Sono stati inoltre illustrati i
Ufficio Stampa: stampa@3e33.it
progetti del Lunar Gateway, che fungerà da futura stazione spaziale
orbitante attorno alla Luna, la
missione di esplorazione di Marte ExoMars e altri ambiziosi programmi
spaziali in cui Thales Alenia
Space e l’Italia sono direttamente coinvolti. La sua presenza ha
rappresentato un notevole
arricchimento per la città, offrendo un’importante divulgazione di
tematiche di supremo interesse e
fascino, spesso poco note al grande pubblico. Al termine del suo
intervento, l’Ing. Comparini è stato
omaggiato con una targa commemorativa, in segno di gratitudine per il
suo prezioso contributo.
Durante la cerimonia, sono stati premiati i tre migliori elaborati del
concorso MasterClass
2024. Il primo premio è stato assegnato alla studentessa Emily
Travaglia, il secondo a Viola Di
Girolamo e il terzo a Roberto Giuliani. I premi, consistenti in buoni
acquisto del valore di 500, 300 e
150 euro rispettivamente, sono stati consegnati dallo stesso Ing.
Comparini. Inoltre, sono stati
distribuiti gli attestati di partecipazione agli studenti che hanno
completato il programma formativo,
riconoscendo il loro impegno e dedizione.
L’evento, aperto al pubblico con ingresso libero e gratuito, ha
rappresentato un momento di
grande rilevanza formativa e culturale sia per gli studenti che per
l’intera comunità locale. Ha offerto
un’occasione per approfondire e discutere temi di grande interesse e
importanza strategica per il
nostro Paese. La giornata si è rivelata un’esperienza straordinaria e
ineguagliabile di ispirazione e di
festa.
“Il successo del percorso formativo e della cerimonia di chiusura di
MasterClass 2024 è per
noi enorme motivo di soddisfazione,” ha dichiarato Mirko Rocci,
Presidente dell’Associazione
Culturale Residenti nei Centri Storici 3:33. “Ospitare l’Ing. Massimo
Comparini è stato un enorme
privilegio per la città dell’Aquila, e vedere così tanti partecipanti
impegnati e interessati è stato
estremamente gratificante. La dedizione degli studenti e il loro
entusiasmo sono la prova tangibile
dell’importanza di iniziative come la nostra, e ci spinge a guardare con
trepidazione all’edizione del
2025 con ambizioni ancora maggiori.”
Claudia Pagliariccio, Presidente Onorario del Centro Studi La Meta, ha
aggiunto: “La
partecipazione attiva degli studenti e l’interesse mostrato verso temi
di grande rilevanza è stato
davvero straordinario. Continueremo a lavorare per offrire loro
opportunità di crescita e
apprendimento anche nelle future edizioni del MasterClass. Ringraziamo
tutti coloro che hanno
contribuito a rendere questo percorso e questa giornata
indimenticabile.”
Concludendo l’evento, è stato annunciato che i preparativi per
l’edizione 2025 sono già in
corso. L’edizione prossima vedrà la partecipazione di due importanti
startup e aziende italiane con un
respiro internazionale, promettendo di essere un altro appuntamento
imperdibile per gli studenti e
l’intera comunità regionale.