27 Giugno 2024 - 10:01:34
di Martina Colabianchi
Implementare sul territorio la presenza coordinata delle Istituzioni competenti in materia di sorveglianza e contrasto all’uso di sostanze venefiche e attivare idonee iniziative di prevenzione del fenomeno degli avvelenamenti.
Con questi due obiettivi è stato costituito il gruppo interforze antiveleno, composto da rappresentanti del Comando Regione Carabinieri Forestale Lazio, della Regione Lazio e del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.
Il gruppo nasce con lo scopo di raggiungere una “conoscenza approfondita del fenomeno e favorire il coordinamento delle forze in campo, costituite anche dalle Unità Cinofile Antiveleno, qualificato e indispensabile strumento di ricerca di carcasse ed esche avvelenate, per la bonifica dei territori e l’individuazione di fonti di prova utili allo svolgimento delle indagini e all’individuazione dei colpevoli“, rilevano dal Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise Pnalm, ricordando che l’iniziativa posta in essere rientra nell’ambito delle “azioni primarie sinergiche previste dall’accordo tra pubbliche amministrazioni per l’implementazione del piano d’azione per la tutela dell’Orso bruno marsicano“.
LAQTV Live