23 Luglio 2024 - 20:54:28
di Vanni Biordi
Ultimi due appuntamenti con Estate al MAXXI L’Aquila, il programma di eventi estivi che anima le serate aquilane con cinema, libri e incontri.
Giovedì 25 Luglio, alle 19.00, si conclude il ciclo di Lectio organizzato dal Museo in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila – Mercoledì della Cultura. Protagonista dell’incontro sarà Giulia Sissa, docente dell’Università della California a Los Angeles e autrice del volume I generi e la storia. Femminile e maschile in rivoluzione (Il Mulino).
![](https://news-town.it/wp-content/uploads/2024/07/Giulia-Sissa-1024x814.jpg)
Sissa terrà una conversazione sul suo saggio, che esplora le trasformazioni dei generi in atto nella società contemporanea. In un mondo in cui le distinzioni tra maschile e femminile appaiono sempre più fluide, l’autrice invita a ripensare le categorie tradizionali per descrivere le nuove identità, ruoli e attitudini. Il suo libro, appassionato e militante, ripercorre la storia del femminismo e il suo impatto sulla società, sottolineando l’importanza di un futuro in cui i tratti del femminile e del maschile siano distribuiti in modo elastico, personale e sempre più evolutivo.
Venerdì 26 Luglio, alle 21.00, prosegue Visioni Primarie, la rassegna di film italiani d’esordio a cura del MAXXI L’Aquila e dell’Aquila Film Festival. In programma la proiezione di Troppo azzurro, scritto, diretto e interpretato da Filippo Barbagallo. Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023 e candidato ai Nastri d’Argento, il film racconta l’estate di un ventenne alle prese con la scoperta di sé e la rottura con i legami familiari, sullo sfondo di una società ossessionata dalla tecnologia. Un’opera prima accolta con entusiasmo dalla critica, che si ispira al cinema di Nanni Moretti e Gianni Di Gregorio.
Entrambi gli eventi si terranno nella corte di Palazzo Ardinghelli dell’Aquila, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.