11 Novembre 2024 - 11:04:35
di Tommaso Cotellessa
Si terrà domani, martedì 12 novembre, alle ore 11, una nuova seduta del Consiglio Regionale d’Abruzzo nell’Aula consiliare “Sandro Spagnoli”. L’ordine del giorno è ricco di temi di grande rilevanza per il territorio, con un’attenzione particolare alle questioni sanitarie, alle infrastrutture locali e alla sicurezza ambientale.
Ad aprire la seduta sarà la discussione di diverse interpellanze, tra cui quella del consigliere Pepe, che chiede la gratuità degli alimenti aproteici per i pazienti nefropatici della Asl di Teramo, entro un limite di spesa mensile. Seguirà l’intervento di Blasioli sul sovraffollamento carcerario e sul miglioramento della medicina penitenziaria, un tema urgente per il sistema carcerario regionale. Anche l’assistenza sanitaria locale è all’ordine del giorno con l’interpellanza di Di Marco, che sollecita un medico di base e un ambulatorio di medicina generale nel Comune di Elice.
Un altro tema di rilievo riguarda l’ambiente e il turismo costiero, con Pepe che porta all’attenzione del Consiglio la presenza di mucillagine lungo il litorale abruzzese, proponendo misure regionali per sostenere le attività turistiche, ricettive e della pesca colpite dal fenomeno. Non mancano anche le questioni infrastrutturali: Cavallari solleva il problema del sottopasso ferroviario a Teramo, mentre Blasioli chiede la realizzazione di parcheggi di scambio nei Comuni di Pretoro, Lettomanoppello e Roccamorice per migliorare l’accesso agli impianti sciistici della Maielletta.
La crisi irrigua è anch’essa oggetto di discussione, con Pietrucci che affronta le criticità del Consorzio di Bonifica Abruzzo Interno per i bacini dell’Aterno e del Sagittario. La situazione sanitaria locale si arricchisce con l’intervento di Paolucci, che richiama l’attenzione sul reparto di rianimazione dell’ospedale di Lanciano.
Successivamente, sarà esaminata la risoluzione presentata da Cavallari per potenziare lo screening del tumore mammario e per l’istituzione di un programma di valutazione del rischio per le famiglie con mutazioni genetiche, un’iniziativa che potrebbe segnare un passo avanti nella prevenzione oncologica.
Tra i punti all’ordine del giorno anche il progetto di legge che modifica la normativa sul sistema turistico regionale, che ha visto la presentazione di ben 154 emendamenti. Saranno poi discussi due provvedimenti per il riconoscimento della legittimità di altrettanti debiti fuori bilancio: uno riguarda interventi d’urgenza per la messa in sicurezza del fiume Saline a Montesilvano, nei pressi dell’autostrada A14, l’altro l’acquisto di hardware per la gestione del trasporto pubblico locale.
L’Assemblea proseguirà con l’elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, una figura importante per la tutela dei diritti nelle strutture penitenziarie regionali. Infine, verrà discussa una risoluzione, a firma dei consiglieri Sospiri e Blasioli, per lo stanziamento di fondi destinati alla costruzione di una nuova palazzina presso l’Istituto Volta di Pescara, a favore dell’ampliamento e miglioramento degli spazi scolastici.
La seduta si preannuncia intensa, con una serie di proposte e discussioni che spaziano dai temi di sanità pubblica e sicurezza ambientale fino agli investimenti infrastrutturali e scolastici, segnando un’importante occasione di confronto per lo sviluppo e il benessere della regione.