20 Gennaio 2025 - 19:10:22
di Angelo Liberatore
Anche la giustizia tributaria è finita sotto la lente d’ingrandimento da parte del Governo (o meglio del Ministero dell’Economia) e dovrebbe essere oggetto di una riforma. Il tema, come sta accadendo per la giustizia contabile, è sempre quello della razionalizzazione delle sedi.
L’obiettivo della riforma sarebbe anzitutto quello di mantenere le Corti tributarie di primo grado solo nei capoluoghi di regione. E poi, riguardo il secondo grado, chiudere le sezioni distaccate di Corte tributaria mantenendo una sede di appello per Regione. L’Abruzzo potrebbe essere toccato e non poco da questa ipotesi di riforma.
Ad oggi, infatti, la nostra Regione conta quattro sedi di Corte tributaria di primo grado (una per ciascun Capoluogo di Provincia) e poi ha anche una sezione staccata di Corte di secondo grado, situata a Pescara. Facendo quindi i conti, potrebbero andare incontro alla soppressione tre sedi di primo grado e quella staccata di secondo grado.
Insomma, ipoteticamente, quattro Corti su sei chiuderebbero i battenti. Il tutto in uno scenario che, in Abruzzo, nel 2024 ha visto un aumento dei ricorsi alle Corti tributarie di primo grado, con 2870 ricorsi a fronte dei 1954 registrati nel 2023. Ricorsi che hanno interessato soprattutto la sede di Pescara (946 nuovi fascicoli), a seguire L’Aquila (723), poi Chieti (630) ed a chiudere Teramo (571).
Tornando a parlare della riforma, questa dovrebbe essere attuata entro il 31 agosto prossimo, ma va detto che, ad oggi, lo schema sulla nuova organizzazione territoriale delle Corti tributarie ancora non c’è
LAQTV Live