27 Gennaio 2025 - 17:11:22
di Redazione
In occasione del “Giorno della Memoria”, il Liceo Musicale dell’Aquila presenta una serie di eventi culturali per riflettere sulla Shoah e sulla storia delle persecuzioni naziste, con un focus speciale sull’opera Brundibár, composta nel 1938 da Hans Krása su libretto di Adolf Hoffmeister. Quest’opera, scritta per un pubblico giovane, è stata riorchestrata nel campo di concentramento di Terezín, dove venne rappresentata più volte dai prigionieri ebrei.
Le attività in programma:
- Lunedì 27 gennaio: Gli studenti del Liceo Musicale presenteranno Brundibár in una lezione-concerto presso la Scuola Secondaria di I grado “Carducci”, coinvolgendo attivamente le classi che hanno preparato i cori per l’occasione.
- Giovedì 30 gennaio: Gli studenti del Liceo Musicale parteciperanno a un concerto nel cartellone dei “Pomeriggi Culturali” della Società Dante Alighieri, durante il quale verrà eseguita Brundibár, insieme ad altri brani concentrati sulla memoria della Shoah.
- 12 febbraio: L’opera Brundibár sarà messa in scena nel teatro dell’Accademia di Belle Arti, grazie alla collaborazione tra il Liceo Musicale e l’IC “Carducci”. Le rappresentazioni, curate dalla regia di Alessia Olivieri, con Piotr Hanzelewicz alle scenografie e con la direzione musicale di Rita Alloggia, si terranno la mattina per le scuole e alle ore 17:30 per il pubblico. Queste iniziative rappresentano un’importante occasione di riflessione per gli studenti e per la comunità, con l’obiettivo di mantenere viva la memoria storica attraverso il linguaggio universale della musica.