29 Gennaio 2025 - 11:49:24
di Tommaso Cotellessa
Unire arte e tecnologia per sensibilizzare i cittadini sulle opportunità dell’innovazione digitale: è questo l’obiettivo della collaborazione tra PagoPA, la tech company pubblica che sviluppa piattaforme per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, e l’Accademia di Belle Arti L’Aquila (Abaq). Il progetto artistico ed educativo prenderà vita il 31 gennaio e il 1° febbraio, con due installazioni di video-mapping nel cuore del capoluogo abruzzese.
A partire dalle 18:00, il Duomo dell’Aquila e il Palazzetto dei Nobili diventeranno scenari per le opere visive curate dagli studenti dell’Abaq, dal titolo “Il futuro prende forma”. Le facciate degli edifici si animeranno con immagini e giochi di luce per raccontare il ruolo del digitale nel semplificare la vita quotidiana e migliorare l’accesso ai servizi pubblici. Un QR Code, presente su totem informativi, permetterà ai cittadini di approfondire online le soluzioni tecnologiche di PagoPA, come l’app IO, che facilita l’interazione con la Pubblica Amministrazione.
![](https://news-town.it/wp-content/uploads/2025/01/Palazzetto-dei-nobili_notte-1024x768.jpg)
“Questa iniziativa rappresenta una sintesi perfetta tra arte e tecnologia, contribuendo a diffondere la cultura dell’innovazione digitale tra i cittadini. Abbiamo scelto L’Aquila per il suo valore simbolico e per il potenziale di sviluppo che il digitale può offrire alle amministrazioni locali”, ha dichiarato Alessandro Moricca, Amministratore Unico di PagoPA.
Il progetto, nato in sinergia con l’amministrazione comunale, è stato accolto con entusiasmo anche dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi: “Siamo orgogliosi di ospitare un’iniziativa che coniuga innovazione e partecipazione. Come Capitale Italiana della Cultura 2026, il nostro obiettivo è promuovere esperienze che rendano la città un laboratorio di creatività e progresso”.
Anche il Presidente di Abaq, Rinaldo Tordera, ha sottolineato il valore formativo del progetto: “Ancora una volta la nostra Accademia è coinvolta in un evento di respiro nazionale, che permette ai nostri studenti di sperimentare e collaborare con il territorio. Ringrazio PagoPA per la fiducia e il Comune dell’Aquila per aver creduto in noi”.
La direzione artistica è stata curata dalla docente Carmen Munafò con la collaborazione dei professori Simone Rasetti, Carlo Nannicola, Marco Cortopassi e Matteo Paniccia. Il progetto ha visto il contributo attivo degli studenti Mara Ciuffetelli, Maria Fidanza, Erica Irinelli, Lorenzo Di Lena, Marta Silvi, Monica Del Duca e Chiara Cerasuolo.