31 Gennaio 2025 - 16:07:52

di Martina Colabianchi

Ad aprire la Porta Santa della basilica di Collemaggio per la prossima Perdonanza sarà il Segretario di Stato Vaticano, Cardinale Pietro Parolin.

Lo ha annunciato l’Arcivescovo metropolita dell’Aquila Antonio D’Angelo a margine dell’incontro con la stampa, insieme al presidente dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo Stefano Pallotta, in prossimità della ricorrenza, lo scorso 24 gennaio, della festa di S. Francesco di Sales.

Ringrazio Sua Eminenza per la generosa disponibilità e per la sua presenza a L’Aquila in occasione della indulgenza celestiniana – ha dichiarato D’Angelo -. Una presenza importante per la nostra Arcidiocesi che evidenzia ancora di più il legame tra Giubileo e Perdonanza, come già sottolineato da Papa Francesco nella Bolla di indizione dell’Anno Santo “Spes non confundit”, dove il Santo Padre ha citato la “grande Perdonanza” tappa spirituale fondamentale verso il primo Giubileo del 1300”.

Commentando il messaggio del Santo Padre per la Giornata delle Comunicazioni Sociali l’Arcivescovo, soffermandosi sul tema della “mitezza”, ha detto che è una virtù poco di moda oggi, dove c’è un clima di aggressività, a volte molto forte in varie forme. Il Papa presenta lo stile della mitezza nella forma del essere compagni, mettersi accanto all’altro per aiutarlo a camminare e crescere. Credo che in questo avete un ruolo importante, saper stare accanto per accompagnare la crescita della persona e della società tutta, inoltre questo stile dice che i contenuti veri, (il bene) non si affermano con la forza e con la violenza. Nella comunicazione sappiamo, voi meglio di me, che il linguaggio è fondamentale, rivela effettivamente ciò che si vuole trasmettere, quindi un linguaggio violento non aiuta a costruire il bene, al contrario quando si parla in modo pacato e sereno si costruisce già il bene, la verità si afferma da sola”. 

Nel tempo che stiamo vivendo – ha concluso l’Arcivescovo – molto particolare e precario su tanti fronti c’è bisogno di ritrovare punti fermi capaci di garantire un equilibrio esistenziale a tutta la società. Quindi il mondo della Comunicazione ha una missione, un impegno non da poco per aiutare il processo della speranza, ridare all’umanità intera, perché parliamo sempre di villaggio globale, una prospettiva nuova, promuovendo una cultura del bene che significa dialogo, incontro, amicizia e fraternità. Sappiamo bene che non possiamo isolarci e dire: questa cosa a me non interessa, vivo la mia vita non mi importa degli altri. L’indifferenza, l’egoismo, in una cultura narcisista, non aiuta, anzi disgrega la società e la persona, oggi abbiamo bisogno di pensarci insieme, per realizzare progetti di vera umanità, un compito affidato anche al vostro lavoro. E’ importante lo stile il modo di presentare le notizie perché possa essere favorito uno spirito di unità, di condivisione perché si possa aiutare a vivere lo spirito di amicizia, oggi molto urgente, va promosso fortemente”.   

Biondi: “La presenza del cardinale Parolin è un dono per la città”

Un dono per la città“. Con queste parole il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha commentato l’annuncio della partecipazione del cardinale Pietro Parolin in occasione della prossima Perdonanza.

La sua autorevole presenza alla Perdonanza Celestiniana e il suo misericordioso atto di apertura della Porta Santa segnano e confermano, proprio nell’Anno Santo del Giubileo – inaugurato da Papa Francesco il 24 dicembre scorso – la centralità della tradizione più antica e identitaria della nostra città“.

Il ringraziamento collettivo della comunità aquilana, della Municipalità e mio personale va al nostro Arcivescovo, monsignor Antonio D’Angelo, per aver coinvolto uno dei rappresentanti di maggior prestigio della Chiesa cattolica e delle gerarchie vaticane in vista di un evento così importante. Profondi sentimenti di gratitudine che estendo, certamente, anche al cardinale Parolin per aver accettato l’invito a partecipare ad un rito giunto al 731° anno e intriso nei valori di perdono e riconciliazione tra i popoli che questa terra ha ereditato da Papa Celestino V“.