10 Febbraio 2025 - 13:23:59
di Tommaso Cotellessa
Il Comune dell’Aquila propone una nuova iniziativa volta a porre al centro del dibattito pubblico la questione relativa ai cambiamenti climatici e all’importanza delle risorse idriche. Dopo il successo di ClimAquila nel gennaio 2024, arriva ora in città un nuovo convegno dal titolo “Risorsa idrica e cambiamenti climatici: dall’emergenza alla tutela della biodiversità”.
L’evento, organizzato dal Settore Ambiente guidato dall’assessore Fabrizio Taranta, si terrà il 28 febbraio presso l’Auditorium del Parco a partire dalle ore 16.
L’incontro vedrà la partecipazione di esperti di rilevanza nazionale ed internazionale provenienti da enti qualificati, tra cui la Struttura commissariale sull’emergenza idrica, docenti dell’Università dell’Aquila e de La Sapienza, INGV e la Divisione REMHI Regional Model and geo-Hydrological Impacts, oltre al CMCC Euro-Mediterranean Centre on Climate Change.
«Il convegno che stiamo organizzando – spiega l’assessore Fabrizio Taranta – vuole porre l’attenzione sugli impatti che il cambiamento climatico sta avendo sulle risorse idriche. Questo tema si collega alle due missioni europee su cui stiamo lavorando: la Missione Europea sull’adattamento ai cambiamenti climatici e la Missione NetZeroCities, che pongono l’acqua al centro dell’attenzione, sia come risorsa potabile che per la gestione urbana ».
Il Settore Ambiente del Comune dell’Aquila sta lavorando a soluzioni innovative per la gestione delle acque, come la piazza d’acqua e i rain gardens, oltre a progetti mirati alla riduzione del rischio idrogeologico in diverse aree del territorio. «Gli eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico, e la messa in sicurezza delle persone e del territorio è una priorità » ha sottolineato Taranta.
Il tema del cambiamento climatico è anche al centro del documento strategico del Contratto di Fiume dell’Aterno, che affronta la questione con un approccio ecosistemico. «È fondamentale comprendere che l’acqua va protetta, tutelata e non sprecata, perché è essenziale per la sopravvivenza umana e la biodiversità» conclude l’assessore Taranta.
L’appuntamento è dunque fissato per venerdì 28 febbraio alle ore 16 all’Auditorium del Parco. Il programma dettagliato dell’evento verrà illustrato prossimamente.