12 Febbraio 2025 - 13:22:00

di Martina Colabianchi

Andare incontro alle esigenze della popolazione, soprattutto di quella più anziana, nell’utilizzo dei dispositivi informatici e tecnologici per poter accedere ai servizi sanitari.

Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa tra Abruzzo Progetti e l’Azienda sanitaria provinciale dell’Aquila, che prevede un progetto di facilitazione digitale rivolto a tutti coloro che si trovano in difficoltà tra le varie piattaforme online che, se ben utilizzate, possono ridurre i tempi d’attesa e velocizzare le pratiche richieste.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto sulla Rete di Facilitazione Digitale finanziato con i fondi del Pnrr.

«Questo progetto prevede la facilitazione digitale, cioè formiamo la popolazione all’utilizzo degli strumenti digitali e, nel caso specifico, l’utilizzo per la prenotazione, il pagamento del ticket ed altre funzioni legate alla sanità – spiega il manager della Asl 1 Ferdinando Romano -. È un progetto fondamentale, se tutti i progetti di digitalizzazione partissero da questo presupposto, l’Italia sarebbe diversa. Il problema della digitalizzazione nel nostro Paese non è nelle piattaforme, ma è nel fatto che gli utilizzatori non sanno utilizzarli. Per la prima volta abbiamo un progetto che parte dalla formazione degli utilizzatori. Creiamo, così, nella popolazione una cultura digitale così che sia formata e facilitata rispetto all’utilizzo di qualunque strumento digitale. È una rivoluzione».

«Siamo quasi a metà percorso del progetto di facilitazione digitale, progetto Pnrr fortemente voluto dalla Regione Abruzzo e dal presidente Marsilio con Regione Abruzzo che è il soggetto attuatore e Abruzzo Progetti il soggetto realizzatore – così l’amministratore unico di Abruzzo Progetti Pasqualino Di Cristofano -. il È un’iniziativa che mira a fornire formazione a tutti i cittadini abruzzesi per l’accesso alle piattaforme telematiche. E quale necessità più grande, soprattutto per la popolazione anziana, poter fruire dei sistemi informatici per la sanità? Oggi, con questo protocollo d’intesa con la Asl, dislocheremo facilitatori digitali presso gli uffici più affollati delle Asl abruzzesi dove i cittadini troveranno servizio di assistenza e formazione».

«La digitalizzazione serve a rendere più facile l’accesso ai servizi, però se le persone non sono formate accade l’esatto contrario e diventa un labirinto dentro il quale non ci si riesce più a muovere – ha commentato il presidente di Regione Marco Marsilio -. Per questo, c’è necessità da un lato di continuare ad insegnare, cioè di far avvicinare le persone all’uso di questi strumenti e fargli conoscere come si utilizzano, dall’altro proprio per le persone che sono meno attrezzate culturalmente, per ragioni anagrafiche più che di istruzione, prevedere la presenza dei facilitatori che possano aiutare ad utilizzare i servizi evitando, ad esempio, le file nei Cup piuttosto che per altre necessità».