19 Febbraio 2025 - 11:45:39

di Tommaso Cotellessa

La città dell’Aquila si prepara a vivere una giornata all’insegna dell’inclusione e dello sport con la “Special Olympics Community Run” in programma il prossimo 25 febbraio. L’evento, che si svolgerà contemporaneamente in diverse città italiane, rappresenta un’importante anteprima dei Giochi Mondiali Invernali di Special Olympics, che per la prima volta nella storia si terranno in Italia, in Piemonte.

Sebbene le competizioni ufficiali non si svolgeranno nel capoluogo abruzzese, l’Aquila avrà un ruolo da protagonista grazie alla partecipazione di due atleti locali: Agnese Rocchi e Christian Derwischi, che rappresenteranno l’Italia ai mondiali. «È il più grande evento di inclusione e disabilità sportiva a livello mondiale, e l’Aquila dimostra ancora una volta la sua vicinanza a queste tematiche», ha dichiarato Guido Grecchi di Special Olympics L’Aquila.

L’iniziativa coinvolgerà l’intero Abruzzo con la partecipazione di 25 runner tedofori che porteranno la torcia simbolica, accompagnati dalle forze dell’ordine, tra cui Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco. Saranno presenti anche associazioni sportive locali come l’Atletica Abruzzo e il gruppo sportivo dei Vigili del Fuoco.

Questa mattina il Comune dell’Aquila, rappresentato dall’assessore Vito Colonna, ha salutato i due atleti aquilani che si apprestano ad affrontare questa avventura. «il Comune dell’Aquila – ha affermato Colonna – è sempre presente quando si tratta di sport e inclusione».

Un ruolo fondamentale nell’organizzazione è stato svolto proprio dal Comune ma anche dall’Ufficio Scolastico Regionale, che ha collaborato per favorire la partecipazione degli studenti.

La “Community Run” non è solo una manifestazione sportiva, ma un messaggio forte di inclusione sociale e di diritto allo sport per tutti.

L’appuntamento è quindi fissato per il 25 febbraio, una giornata che unirà cittadini, istituzioni e atleti in un grande abbraccio collettivo all’insegna dei valori di solidarietà e partecipazione.

Programma ufficiale – 25 febbraio 2025
Ore 11:00 – Partenza della fiaccola (Percorso: Viale Gran Sasso – Piazza Battaglione degli Alpini – Corso Vittorio Emanuele – Piazza Duomo – Corso Federico II – Viale Francesco Crispi)

  • Ore 11:30 – Arrivo all’Emiciclo, sede del Consiglio Regionale d’Abruzzo o Saluti istituzionali
  • Giuramento dell’Atleta Special Olympics
  • Accensione del Tripode
  • Esibizione dell’Associazione “I MusicAbili” di Roseto degli Abruzzi
  • Esibizione dell’Istituto Dottrina Cristiana di L’Aquila
  • Esibizione del Team Sport L’Aquila