20 Febbraio 2025 - 09:54:32

di Redazione

Il 19 febbraio 2025, nell’ambito del progetto “In classe: testimonianze richiedenti asilo”, le alunne e gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di San Demetrio hanno incontrato la cooperativa sociale ETS “Il Cenacolo degli Angeli”, il Centro Accoglienza Straordinaria La Rondine e alcuni dei rifugiati richiedenti asilo dall’Afghanistan, Mali, Burkina Faso, Gambia, Guinea, Iraq, per parlare di migrazioni, diritti, accoglienza e integrazione.

La storia del progetto è quella di un incontro che fa germogliare altre possibilità di incontro e di ascolto. Vite e storie che si avvicinano, per invenzione e necessità, alla germinazione di storie della fiaba umana con la tessitura di realtà diverse. Una Mille e una storia dei richiedenti in una realtà quotidiana condivisa e patita da uomini e donne e anche ragazzi e ragazze in cammino, segnata da storie di emigrazione, di fatica, di adattamento e di differenza.

Perché normale è conoscersi, ancor prima di giudicarsi. Sono i racconti di migranti, che parlano delle atrocità subite o a cui hanno dovuto assistere nell’Afghanistan dei talebani di oggi, del Mali e Burkina Faso dilaniati dalla guerra civile tra eserciti e frange estremiste.

Si spostano a piedi, nascosti sotto i camion o sui treni, trasportati in macchina in autostrada dai passeur, attraversano boschi e montagne pericolose, spesso di notte, per superare confini blindati, vengono respinti una, due, dieci, venti volte, in modo spesso brutale e illegale, nonostante abbiano meno di 18 anni. Ma non si arrendono.

Un incontro carico di emozioni, e le storie narrate dai richiedenti asilo anche di sesso femminile hanno offerto interessanti punti di riflessioni stimolando gli alunni ad uno fruttuoso dialogo.