21 Febbraio 2025 - 12:46:36

di Tommaso Cotellessa

Lunedì 24 febbraio si terrà il primo evento della rassegna culturale rivolta agli Istituti scolastici della provincia dell’Aquila.

L’incontro, che si terrà a partire dalle ore 10 all’interno dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Amedeo d’Aosta” dell’Aquila consisterà nella proiezione del film Mia di Ivano De Matteo (Italia, 2023). La proiezione sarà seguita da un dibattito con la partecipazione della giornalista del TG2 Storie, Adriana Pannitteri, che approfondirà temi delicati come la violenza sulle donne, lo stalking, il revenge porn e il cyberbullismo. La giornalista condividerà inoltre i risultati delle sue inchieste, offrendo dati allarmanti sul fenomeno del femminicidio e sull’uso distorto delle relazioni sentimentali.

L’appuntamento rientra nel fitto calendario di eventi promosso dall’amministrazione provinciale in collaborazione con l’Associazione culturale Novecento. Fra i temi che verranno trattati nelle varie iniziative il disagio giovanile, con particolare focus sul fenomeno delle dipendenze.

«Un programma ricco e articolato offrirà preziosi momenti di sensibilizzazione per molti giovani studenti – ha dichiarato il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso –. In questo particolare momento storico, è fondamentale che le istituzioni siano vicine ai giovani, affrontando le loro problematiche e promuovendo una cultura di prevenzione e consapevolezza. Le dipendenze, in particolare, rappresentano una delle sfide più urgenti per le nuove generazioni. Le istituzioni hanno il dovere di non limitarsi a reagire alle emergenze, ma di intervenire con azioni concrete e preventive che possano supportare i giovani nel loro percorso di crescita e consapevolezza. Siamo convinti che solo attraverso la cultura potremo contrastare il dilagare delle dipendenze».

L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di crescita e consapevolezza per i giovani, fornendo strumenti utili per affrontare le difficoltà della loro età con maggiore consapevolezza e responsabilità. Un progetto ambizioso che punta a fare della cultura un baluardo contro il disagio giovanile e le insidie del nostro tempo.