22 Febbraio 2025 - 11:50:06

di Tommaso Cotellessa

Ha preso il via il BoostCamp Abruzzo 2025, il programma di formazione dedicato ai giovani imprenditori. L’iniziativa, organizzata dall’associazione no-profit BoostAbruzzo e dalla Fondazione CARISPAQ, è destinata a studenti, dottorandi e tesisti dell’Università dell’Aquila, selezionati nelle scorse settimane tramite un apposito bando. Il progetto mira a trasformare idee d’impresa in startup concrete, coinvolgendo anche i giovani selezionati dal Bando Futuro Impresa promosso dal Comune dell’Aquila.

BoostAbruzzo è un’associazione composta da oltre 130 professionisti abruzzesi che, pur vivendo in Italia o all’estero, mantengono un forte legame con la loro terra, offrendo programmi di formazione imprenditoriale e tutoraggio per giovani laureandi. L’obiettivo è creare un network che permetta di condividere esperienze e conoscenze con l’Abruzzo, contribuendo alla crescita del territorio.

Grande è l’emozione per l’inizio del programma e i partecipanti non nascondono il loro entusiasmo per questa opportunità. Il presidente di BoostAbruzzo Fabrizio Palmucci ha infatti dichiarato ai nostri microfoni:

«Parte questa partnership con la Carispa, siamo felicissimi di iniziare questo percorso con questi giovani abruzzesi, anche con l’Università dell’Aquila ed è bellissimo vedere questi giovani con tantissima energia e tantissime idee. Questi ragazzi hanno tantissime idee e tantissima energia e noi siamo qui per portare le nostre esperienze e anche la nostra energia»

Anche il Comune dell’Aquila ha espresso soddisfazione per il coinvolgimento dei giovani di Futuro Impresa, come dichiarato dall’Assessore Ersilia Lancia.

L’Aquila è stata scelta come sede per BoostCamp 2025 per la sua Università di prestigio e il suo contesto economico in evoluzione, che ne fanno un ambiente ideale per lo sviluppo di nuove imprese. La Fondazione Carispaq, come sottolineato dal presidente Domenico Taglieri, sostiene con convinzione l’iniziativa: “La nostra Fondazione è impegnata da anni nella formazione dei giovani e nello sviluppo della cultura imprenditoriale. BoostCamp rappresenta un importante strumento per il futuro dell’Abruzzo”.

Il programma BoostCamp 2025, ideato da Stefano Leccese Renzetti, si sviluppa in cinque giornate formative, curate da esperti del settore per affrontare tutti gli aspetti fondamentali della creazione e gestione di una startup:

  • 22 febbraio, 9-13Basi di Imprenditoria: Introduzione al mondo delle startup, metodo Lean Startup, Design Thinking.
  • 1 marzo, 9-13Business Development: Business Model Canvas, Revenue Model, Cost Structure, Value Proposition, Pricing, sviluppo del prodotto e protezione della proprietà intellettuale.
  • 8 marzo, 9-13Pitching: Tecniche di presentazione per comunicare efficacemente un’idea di business.
  • 15 marzo, 9-13Strategia & Evaluation: Strategie di Go-to-Market, E-commerce, Marketing, Business Valuation, Business Growth Forecasting.
  • 29 marzo, 9-13Scalability & Fundraising: Principi di scalabilità, finanziamenti (venture capital, angel investors, crowdfunding), metriche di fundraising.

A guidare i partecipanti saranno professionisti di spicco del panorama imprenditoriale abruzzese.

BoostCamp 2025 offre ai giovani imprenditori un’opportunità unica di formazione, networking e sviluppo professionale. I partecipanti potranno:

  • Confrontarsi con altri aspiranti imprenditori per creare una rete di contatti.
  • Ricevere feedback personalizzati da esperti del settore.
  • Accedere a opportunità di finanziamento presentando il proprio progetto a investitori e venture capitalist.
  • Concorrere per il Premio BoostCamp 2025, un riconoscimento economico di €500 per l’idea più innovativa.
  • Entrare nel network di BoostAbruzzo, che conta oltre 130 professionisti abruzzesi nel mondo.