27 Febbraio 2025 - 12:19:43
di Angelo Liberatore
Digitalizzazione concetto cardine che ha fatto da filo rosso nel corso della mattinata aquilana.
La sala Ipogea di Palazzo Emiciclo (sede del consiglio regionale) ha ospitato la prima tappa di “Punto Digitale Facile: insieme per l’innovazione”.
Dopo L’Aquila toccherà nell’ordine Chieti (il 27 marzo), Pescara (il 17 aprile) e Teramo (il 22 maggio).
Si tratta di una iniziativa di Abruzzo Progetti (società in house della Regione) che mira a far conoscere in maniera ancora più approfondita cosa sono, e quali servizi offrono, i Punti Digitali Facili attivati e in attivazione sul territorio delle quattro province abruzzesi.
Da luglio e fino a fine 2024, grazie a finanziamenti PNRR, sono già stati attivati una sessantina di uffici per il supporto al cittadino.
Formati ad hoc degli operatori che, a loro volta, si sono messi a disposizione di circa quindicimila utenti che hanno usufruito dei servizi dei Punti Digitali Facili.
In particolare, le richieste dei cittadini hanno riguardato soprattutto delucidazioni sullo Spid (l’identità digitale) e poi l’accesso ai servizi telematici della Pubblica amministrazione ed i pagamenti online, ma anche più semplicemente l’uso della posta elettronica.
L’iniziativa di Abruzzo Progetti a L’Aquila (come quelle che seguiranno nelle altre province) ha avuto l’obiettivo di confrontarsi con i territori anche per capire altre esigenze specifiche che potranno venire fuori per migliorare l’esperienza dei Punti Digitali Facili.
Quasi contestualmente, sempre per parlare di digitalizzazione, a Palazzetto dei Nobili l’Associazione Nazionale dei Comuni (Anci) e PagoPA hanno invece organizzato il convegno “La trasformazione digitale come motore di crescita del territorio abruzzese”.
Amministratori locali, enti privati e portatori d’interesse nel settore del digitale si sono confrontati su pratiche e strategie per ridisegnare il rapporto tra enti locali e cittadini utilizzando al meglio le nuove tecnologie.