Donne resistenti: incontro dell’Anpi L’Aquila

11 Marzo 2025 - 10:51:51

L’8 marzo 1945, nelle zone dell’Italia liberata, si tornò a celebrare la
Giornata internazionale della donna che il fascismo aveva abolito: le
donne simbolicamente si riappropriavano della libertà di parola ed
esercitavano l’autorità che avevano conquistato partecipando in molte
forme alla lotta partigiana.
Poco più di un mese dopo si sarebbe celebrata la fine della guerra e la
Liberazione dal nazifascismo.
Per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione vogliamo raccontare la
storia di donne abruzzesi protagoniste della Resistenza, una storia
ancora poco conosciuta e indagata.
Vogliamo discuterne con Riccardo Lolli, autore di una ricerca
interessante che ha fatto emergere nomi ed episodi di donne resistenti,
e con Maria Rosaria La Morgia, giornalista, femminista, autrice di
pubblicazioni sulla Resistenza abruzzese. Ersilia Verlinghieri ci
racconterà la storia della nonna che condusse la sua battaglia
antifascista dall’ufficio postale di un piccolo Comune.
Roberta De Zuani, presidente del circolo ANPI dell’Aquila concluderà
l’incontro che sarà moderato da Betty Leone, vicepresidente nazionale
ANPI.
In questi tempi difficili è necessario riappropriarci della memoria di
una grande storia che attraversò anche le nostre montagne e le nostre
città, per avere coscienza di quanto sia costata la libertà delle donne
che è fondamento della libertà di tutti.
“Senza le donne non ci sarebbe stata resistenza” ci diceva Lidia
Menapace.