26 Marzo 2025 - 12:50:10

di Tommaso Cotellessa

Sebbene la chiusura ufficiale delle candidature sia fissata al 28 aprile, la corsa verso l’elezione del nuovo Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila sembra aver preso il via.

L’iter che segnerà la successione al professor Edoardo Alesse, infatti prevede che nella giornata del 29 aprile si riunirà l’assemblea elettorale, per poi dar seguito alla prima seduta di votazione prevista per il 12 giugno.

Nel frattempo però già emergono i primi nomi pronti a contendersi la guida dell’ateneo.

Il professor Marco Valenti, epidemiologo e psichiatra, nonché docente ordinario presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche, in una conferenza stampa ha annunciato sua candidatura e delineato le principali linee programmatiche che intende perseguire qualora venisse eletto, sottolineando che la sua proposta rappresenta una sfida per il cambiamento rispetto alla gestione attuale.

La candidatura di Valenti si basa su un approccio fondato sull’ascolto, sulla condivisione e sulla partecipazione attiva della comunità accademica. I temi centrali del suo programma includono: la valorizzazione del capitale umano dell’Ateneo, puntando sulla crescita professionale e sulla motivazione del personale docente e amministrativo; la necessità di affrontare le criticità amministrative, migliorando i processi e rendendo più efficienti le strutture organizzative; una governance basata sul dialogo e sulla trasparenza, per garantire decisioni condivise e una maggiore partecipazione all’interno dell’Università. L’obiettivo dichiarato è quello di migliorare la qualità della vita e del lavoro all’interno dell’Ateneo, correggere l’attuale rotta strategica e operativa, e ottimizzare le risorse disponibili per un futuro più efficiente, innovativo e aperto alla città.

Oltre a Marco Valenti, un’altra candidatura già manifesta è quella del professor Luca Lozzi, direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, il quale però ha seguito un iter interno all’università senza aver ancora fatto trasparire proposte al mondo esterno a quello strettamente accademico.

È  inoltre doveroso ipotizzare che, con la scadenza per la presentazione delle candidature ancora lontana, la lista dei candidati si arricchirà ulteriormente nelle prossime settimane.

Per approfondire ulteriormente la visione di Valenti, si segnala che il professore aveva già illustrato parte dei contenuti del suo programma in una lunga intervista rilasciata lo scorso gennaio ai microfoni di Laqtv e in un’intervista rilasciata alla nostra testata lo scorso dicembre.

L’elezione del nuovo Rettore rappresenta un momento cruciale per l’Università degli Studi dell’Aquila e il dibattito è destinato ad accendersi nei prossimi mesi. Resta da vedere come evolverà la campagna elettorale e quali saranno le scelte della comunità accademica.