27 Marzo 2025 - 10:01:47

di Redazione

L’Aquila si prepara ad accogliere la prima edizione del festival Sulle orme di Francesco un’iniziativa culturale di grande rilievo che prenderà il via il prossimo 5 aprile.

Organizzato dall’Associazione Musicale Aquila Altera in collaborazione con l’Associazione Culturale Laudato si’, i frati cappuccini del Monastero di Santa Chiara dell’Aquila e l’associazione musicale Le Cantrici di Euterpe, il festival si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per l’VIII centenario del Cantico delle Creature di San Francesco.

Il festival, che avrà luogo nei mesi di aprile e maggio, si propone come un’occasione unica di riflessione e condivisione, capace di intrecciare musica, cinema e incontri tematici con la contemporaneità del messaggio francescano. L’iniziativa si distingue per il suo approccio multidisciplinare, in grado di coniugare tradizione e attualità, e per il suo intento di rendere vivo e concreto l’insegnamento del Poverello d’Assisi in un’epoca segnata da sfide ambientali e sociali.


Il festival si aprirà sabato 5 aprile alle ore 18.15 presso il Convento di Santa Chiara con l’evento “Il cinema incontra Francesco”. La serata sarà dedicata alla proiezione delle sequenze girate in Abruzzo del film Francesco di Liliana Cavani, con un approfondimento a cura di Piercesare Stagni. L’incontro offrirà al pubblico l’opportunità di esplorare la rappresentazione cinematografica della figura di San Francesco, analizzando il suo impatto culturale e la sua attualità. Il secondo appuntamento, previsto per domenica 13 aprile sempre alle ore 18.15 presso il Convento di Santa Chiara, sarà “Cantico delle cre-attore”.

Questo incontro, curato da Sara De Felice e Valentina Placidi, è pensato per i giovani e per la comunità aquilana. Quattro ragazzi provenienti da L’Aquila e Taranto, impegnati in diversi ambiti di lavoro, studio e attivismo, saranno i protagonisti di una tavola rotonda ispirata al Cantico delle Creature. Un dialogo aperto sul valore delle scelte, sulla bellezza del mondo che ci circonda e sulla costruzione di un futuro condiviso e sostenibile per la città.

Oltre ai primi due appuntamenti, il festival proseguirà a maggio con una serie di eventi che esploreranno la spiritualità francescana attraverso la musica, il dibattito e la riflessione ecologica.

Domenica 11 maggio ore 18.15 Convento Santa Chiara: Aquila Altera ensemble Matre terra et
Sor’aqua

Venerdì 23 maggio ore 16 ISSR via Vetoio “La cura della casa comune”

Sabato 24 maggio ore 11.30 I.C. “Dante Alighieri” enciclica di Papa Francesco Laudato Si (riservato agli studenti)

Tutti gli eventi del festival sono a ingresso libero.