27 Marzo 2025 - 17:13:11

di Redazione

Con Tributo a Jobiml’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese omaggia, nell’ultimo fine settimana di marzo, il padre della bossa nova, Antonio Carlos Jobim. I concerti si terranno sabato 29 marzo alle ore 18.00 al Ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila e domenica 30 marzo, sempre alle 18.00, a Tortoreto presso l’Auditorium del Centro Congressi Salinello Village.

Sul palcoscenico con i Professori dell’Orchestra dell’ISA si esibiranno tre musicisti d’eccezione: il clarinettista Gabriele Mirabassi, il chitarrista Roberto Taufic e Massimo Morganti, direttore e arrangiatore, ha curato con sensibilità e maestria gli arrangiamenti dei brani di Jobim per l’occasione.

Il programma musicale è interamente dedicato ai più amati brani del compositore che ha conquistato fama internazionale per le sue creazioni in cui fonde la tradizione musicale brasiliana con il jazz e la musica classica, creando un linguaggio musicale unico e inconfondibile. In scaletta si susseguiranno le coinvolgenti A FelicidadeDesafinado e Voce vai ver, le malinconiche Luiza Saudade do Brasil, le evocative Chovendo na Roseira e Caminhos Cruzados, l’intensa Valse e l’inno all’uguaglianza Se todos fossem iguais a você. Un viaggio emozionante attraverso le diverse sfumature della bossa nova, per riscoprire la bellezza e la profondità della musica di un maestro immortale

«Questo programma – spiega il direttore artistico dell’ISA, il M° Ettore Pellegrino – è un esempio della varietà di generi che amiamo proporre al nostro pubblico e una prova della versatilità della nostra Orchestra. Avremo la possibilità di immergerci nelle atmosfere della bossa nova e di rendere omaggio a un genio che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica. Alcune sue composizioni sono diventate veri e propri standard della musica mondiale, amate e reinterpretate da tantissimi musicisti»

I Protagonisti Gabriele Mirabassi – clarinettista di fama internazionale noto per la sua versatilità e il suo virtuosismo, attivo con uguale disinvoltura sia nella musica classica che nel jazz. Negli ultimi anni svolge una ricerca approfondita sulla musica strumentale popolare brasiliana e sudamericana in genere. Collabora inoltre sistematicamente con artisti di ambiti eterogenei, partecipando a progetti di teatro, danza e canzone d’autore; Roberto Taufic – chitarrista brasiliano di straordinario talento, artisticamente attivo da oltre trent’anni è un punto di riferimento in Italia e all’Estero per la peculiarità del suo stile, un incontro perfetto tra la tradizione musicale del suo paese e influenze jazzistiche –  e Massimo Morganti, direttore e arrangiatore di grande esperienza, i suoi lavori sono stati suonati da numerose big band e orchestre in giro per il mondo; collabora con i più importanti musicisti del panorama Jazz italiano e internazionale sia in piccole formazioni che in grandi orchestre.

Per ogni informazione è possibile contattare il numero 0862.411102 o visitare il sito www.sinfonicaabruzzese.it.