28 Marzo 2025 - 17:30:26
di Tommaso Cotellessa
Domenica 30 marzo, alle ore 18, l’Auditorium del Parco di L’Aquila ospiterà un evento imperdibile nell’ambito della 79ª stagione della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”. Protagonisti della serata saranno il pianista Emanuele Arciuli e l’attrice Sonia Bergamasco, in un concerto che promette di incantare il pubblico con un percorso musicale originale e coinvolgente.
Il programma, dal carattere intimista e raffinato, si articolerà in due parti. La prima sarà interamente dedicata a composizioni pianistiche eseguite da Arciuli. Il concerto si aprirà con i Sei Pezzi Lirici di Edvard Grieg, tratti dalla celebre raccolta del compositore norvegese che, attraverso queste brevi composizioni, ha saputo descrivere momenti personali della sua vita. A seguire, il pianista interpreterà sei dei quindici Preludi composti nel 1964 da Nino Rota, un compositore che ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale italiano, noto soprattutto per le sue colonne sonore. In questi Preludi, Rota esplora vari stati d’animo, passando con grande maestria tra stili e linguaggi diversi. La parte pianistica si concluderà con i Trois Pièces di Francis Poulenc, tre brani evocativi che trasportano l’ascoltatore in un’atmosfera unica, presentati nella loro versione definitiva nel 1953.
La seconda parte del concerto vedrà Arciuli continuare il suo percorso musicale, ma questa volta in un affascinante dialogo con la voce recitante di Sonia Bergamasco, che interpreterà il melologo Enoch Arden di Richard Strauss. Questa composizione, scritta nel 1897 su un testo di Alfred Tennyson, racconta una storia drammatica e toccante: quella del marinaio Enoch Arden, che dopo dieci anni di naufragio su un’isola deserta torna a casa solo per scoprire che la sua famiglia è cambiata irreparabilmente. La sua decisione di non rivelarsi, pur di non disturbare la felicità della moglie Annie, lo condurrà a una vita solitaria e infelice. L’adattamento del testo, curato da Bruno Cagli, permetterà di vivere appieno il dramma umano di questa vicenda, in cui la musica di Strauss e la recitazione di Bergamasco si intrecciano in modo straordinario, alternando toni narrativi e portando alla luce la profondità emotiva dei personaggi.
Emanuele Arciuli, riconosciuto come uno dei più grandi pianisti italiani, ha alle spalle una carriera che lo ha visto esibirsi con orchestre prestigiose e in importanti istituzioni musicali internazionali. Nel 2011 ha ricevuto il Premio Abbiati e una nomination ai Grammy per il progetto Round Midnight. Attualmente è docente presso il Conservatorio di Bari e l’Accademia di Pinerolo, e tiene workshop in diverse università americane. Nel 2023 è stato nominato Accademico di Santa Cecilia.
Sonia Bergamasco, dal canto suo, è un’artista poliedrica che si distingue per la sua carriera che spazia tra cinema, teatro e televisione. Diplomata in pianoforte al Conservatorio Verdi di Milano, ha collaborato con registi e attori di fama internazionale, da Carmelo Bene a Giorgio Strehler, fino a interpretare ruoli in film come Il Nibbio, appena uscito al cinema. La sua sensibilità teatrale e la sua capacità di entrare nei personaggi renderanno Enoch Arden un’esperienza indimenticabile.