28 Marzo 2025 - 14:54:55

di Tommaso Cotellessa

Lo Stadio Gran Sasso – Italo Acconcia è diventato la cornice della cerimonia del Giuramento Solenne di fedeltà alla Repubblica Italiana dei Volontari in Ferma Iniziale del 3° blocco 2024, effettivi al 235° Reggimento Addestramento Volontari “Piceno” dell’Esercito Italiano.

L’evento dall’alto valore simbolico rappresenta un grande gesto di responsabilità e spirito di servizio nei confronti della Repubblica Italiana.

Alla cerimonia hanno erano presenti i Gonfaloni del Comune e della Provincia de L’Aquila, della Regione “Abruzzo” e del Comune di Ascoli Piceno, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare. Fra le numerose autorità civili, militari e religiose ha preso parte il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello.

Presente per l’occasione anche il Sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti, la quale ha commentato l’importanza di questo evento sottolineando il significato del giuramento e l’importanza della formazione militare.

«Dall’Aquila, questa città che ci insegna il coraggio e la resilienza, il messaggio è che da oggi abbiamo un numero maggiore di componenti dell’esercito – ha dichiarato il Sottosegretario – tanto che abbiamo dovuto addirittura soddisfare una domanda crescente di richieste di arruolamento, costituendo quindi anche qui un’unità addestrativa». Rauti ha inoltre sottolineato il coraggio dimostrato da questi giovani nel compiere una scelta tanto importante in questo tempo, dimostrando abnegazione nei confronti del paese. «Questi ragazzi hanno scelto, in un momento non facile, di onorare la patria, il tricolore e di mettersi al servizio delle istituzioni e della propria nazione. Bastava guardarli negli occhi per capire due cose: sono fieri, sono orgogliosi e sono molto motivati».

Il Sottosegretario ha inoltre sottolineato l’importanza del binomio formazione e addestramento per formare il soldato moderno che «deve essere anche addestrato in tutti i sensi per rispondere alle sfide crescenti, che sono ibride, poco conosciute, non convenzionali. I nostri ragazzi lo sono, e questa è la prima cosa che imparano».

Nel corso della cerimonia sono anche state omaggiate le medaglie d’oro del 235° Reggimento Addestramento Volontari “Piceno”.

Il sindaco dell’Aquila Pierlugi Biondi ha commentato la cerimonia sottolineandone l’alto valore istituzionale e umano. In una nota il primo cittadino ha espresso, a nome della cittadinanza, orgoglio e gratitudine verso i giovani che hanno scelto di servire la Nazione, abbracciando i valori della disciplina, del coraggio e del senso civico. Biondi ha inoltre rivolto il suo personale ringraziamento «al Sottosegretario alla Difesa, senatrice Isabella Rauti, per la sua presenza, al Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, per la costante attenzione ai territori, al 9° Reggimento Alpini e al 235° Reggimento “Piceno” per l’impegno nella formazione. Il Comune dell’Aquila – scrive ancora il sindaco – è stato onorato di collaborare all’organizzazione della cerimonia, onorato di condividerla con la cittadinanza, a conferma del forte legame con le Forze Armate. Ai nuovi VFI, che hanno vissuto la nostra città negli ultimi tre mesi, rivolgo un sincero augurio per un futuro ricco di soddisfazioni».

L’evento ha rappresentato un momento di grande solennità e ha posto i riflettori sull’impegno dimostrato dai giovani volontari che hanno scelto di servire il Paese.