28 Marzo 2025 - 18:46:03

di Tommaso Cotellessa

L’anno 2024 ha segnato un passaggio fondamentale per il Teatro Stabile d’Abruzzo (TSA), che ha consolidato il proprio bilancio, registrando una crescita significativa e mantenendo il pareggio. Il numero di spettacoli rappresentati è stato di 354, con 336 giornate recitative dedicate a produzioni e coproduzioni TSA, e 18 spettacoli ospitati nei cartelloni della Stagione Teatrale Aquilana, prodotti da altri enti.

per questo anno il Tsa ha puntato su un’efficace distribuzione degli spettacoli su tutto il territorio regionale: 29 recite nella provincia di Chieti, 35 in quella di Teramo, 39 nella provincia di Pescara e ben 132 nella provincia dell’Aquila. Questo ha garantito un’effettiva diffusione della cultura anche nelle zone più interne. A testimonianza dell’importanza del TSA per l’occupazione e il settore culturale, sono state registrate 7.057 giornate lavorative, segno tangibile del valore aggiunto che il teatro porta alla regione.

Il 2024 ha visto un incremento del valore delle produzioni del 5,161% rispetto all’anno precedente, con un aumento dei ricavi e proventi del 14,153%. Inoltre, la differenza tra il valore delle produzioni e i costi è stata abbattuta dell’81,58%, dimostrando una gestione amministrativa e artistica efficace.

Anche il numero di spettatori ha raggiunto un record: 65.219 presenze nel 2024, con una media triennale di 57.534 spettatori, la più alta mai registrata nel post-sisma, nonostante il TSA non disponga di sale teatrali di gestione diretta adeguate.

Il Presidente del TSA, Miska Ruggeri, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti: «Ho trovato un Ente strutturalmente sano. Possiamo permetterci il lusso di lavorare con tranquillità, monitorando costantemente l’efficacia dei processi messi in campo. Il nostro compito primario è rappresentare un valore per il territorio e sostenere le istanze culturali locali»

Durante l’Assemblea dei Soci, l’Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo, ha sottolineato il ruolo centrale del TSA: “Ringrazio l’intera struttura per aver saputo mantenere in equilibrio attività e spese. È fondamentale avere un’istituzione capace di sostenere le compagnie e associazioni culturali del nostro territorio.”

Anche il Comune dell’Aquila, rappresentato da Livio Vittorini, ha riconosciuto l’importanza del TSA: «Consideriamo lo Stabile una vera ricchezza per la città e per la regione. Dai dati emerge chiaramente il successo dell’attività del TSA a livello nazionale, con spettacoli acclamati in tutta Italia. Il Comune continuerà a sostenere il TSA anche attraverso il recente progetto di partenariato legato ai fondi del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR»

Il Vice Presidente Carlo Dante ha presentato il bilancio consuntivo con ottimismo: «Abbiamo lavorato con ritmi intensi e i risultati sono arrivati. Le coproduzioni hanno rafforzato le nostre collaborazioni, le compagnie supportate hanno valorizzato il territorio, e le tournée all’estero hanno consolidato il prestigio del TSA. Siamo sulla strada giusta per una crescita continua»