29 Marzo 2025 - 16:08:57
di Tommaso Cotellessa
Il progetto BoostCamp Academy 2025, promosso dalla Fondazione Carispaq in collaborazione con l’Associazione BoostAbruzzo, è giunto alla sua fase conclusiva con la cerimonia di premiazione delle migliori idee imprenditoriali emerse durante il percorso formativo.
L’iniziativa ha coinvolto venti giovani selezionati tra studenti, dottorandi e tesisti dell’Università dell’Aquila ma anche attraverso l’apposito Bando Futuro Impresa, i quali hanno avuto l’opportunità di presentare le proprie idee d’impresa, per poi veder trasformate in startup le proposte vincitrici del progetto.
Tra le undici idee imprenditoriali selezionate, che hanno affrontato temi cruciali come la sostenibilità, la valorizzazione turistica del territorio e l’innovazione tecnologica applicata al sociale, tre progetti hanno ottenuto un riconoscimento particolare:
REVE di Cristiana Pelliccione: una piattaforma che consente di trasformare edifici inutilizzati in location per eventi.
Glowee di Valerio Rossetti e Christian Ranieri: un’app che mette in connessione professionisti che erogano servizi con persone anziane e con disabilità.
Hydroloop di Michele Passucci: un progetto incentrato sulla valorizzazione e il riutilizzo degli scarti industriali.



Il percorso formativo si è articolato in cinque giornate intensive, durante le quali i partecipanti hanno approfondito aspetti chiave per la creazione e gestione di una startup. A guidarli, esperti e professionisti di livello internazionale appartenenti alla rete BoostAbruzzo, un network che raccoglie oltre 130 professionisti abruzzesi residenti in Italia e all’estero, uniti dalla volontà di restituire valore al proprio territorio attraverso attività di formazione e tutoraggio.
Oltre alla formazione, BoostCamp offre ai partecipanti opportunità concrete, tra cui: la possibilità di confrontarsi con altri aspiranti imprenditori, creando una rete di contatti e collaborazioni; feedback personalizzati da esperti del settore per affinare la propria idea di business; accesso a opportunità di finanziamento attraverso la presentazione dei progetti a investitori e venture capitalist; l’inserimento nel network di BoostAbruzzo, che consente di mantenere un legame con una comunità di professionisti attivi nel mondo dell’innovazione.
Si tratta, dunque, di una manifestazione che dà lustro alla città dell’Aquila offrendo numerose opportunità per i più giovani. La scelta della città dell’Aquila per questo progetto è infatti nasce dal riconoscimento del potenziale del capoluogo abruzzese come hub per l’innovazione, con la precisa volontà di contribuire a rafforzarne il ruolo nel panorama imprenditoriale nazionale.
Grande è stata la soddisfazione del presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri, per la riuscita del progetto il quale ha sichiarato al termine della cerimonia: «Oggi si è concluso un progetto molto importante per la cultura e la formazione d’impresa nel nostro territorio. Un’iniziativa che aiuterà una ventina di giovani a costruirsi il loro futuro in un settore in crescita soprattutto nella nostra provincia. Per questo la Fondazione Carispaq è impegnata da alcuni anni, attraverso il settore crescita e formazione giovanile a promuovere la formazione di giovani imprenditori attraverso il sostegno e l’organizzazione di progetti incentrati sulla divulgazione delal cultura d’impresa come BoostCamp. Con questo obiettivo la Fondazione ha sostenuto anche RestartApp Progetto Appennino, promosso dalla Fondazione Garrone e dalla Fondazione Snam, che ha coinvolto venti giovani in un Campus sulla formazione d’impresa di due mesi svoltosi qui a L’Aquila. Ha collaborato, inoltre, con il Comune dell’Aquila e l’ANCI sul progetto “Futuro Impresa” e continua, attraverso corsi di formazione e strumenti di sostegno, a supportare lo sviluppo della filiera turistica del territorio. A breve, infatti, presenteremo i risultati del terzo Bando dedicato al Turismo Esperienziale con un momento sull’importanza dei social mediaper la promozione dle territorio».
Grande entusiasmo è stato manifestato anche dal presidente di BoostABruzzo Fabrizio Palmucci, che ha dichiarato «Le cinque sessioni di BoostCamp hanno dimostrato che l’Abruzzo è una terra ricca di talento ed energia. Un’energia alimentata dalle idee innovative dei partecipanti e dall’esperienza dei relatori di BoostCamp, tutti expat abruzzesi della nostra associazione, che offrono il loro tempo, le loro competenze e la loro esperienza. Complimenti ai vincitori e un sentito ringraziamento a tutti i relatori e alla Fondazione Carispaq per il prezioso supporto».
L’appuntamento per il BoostCamp Accademy è fissato ora al prossimo anno, nell’attesa non resta che guardare i progetti vincitori diventare realtà.