31 Marzo 2025 - 12:30:25

di Martina Colabianchi

Con 19 voti favorevoli e 9 consiglieri astenuti, è stato approvata la proposta di deliberazione riguardante la variazione delle categorie di opere e servizi pubblici per la realizzazione di un parcheggio nell’area dell’ex caserma Rossi.

Il parcheggio conterrà 300 stalli con l’aggiunta di un hub dedicato ai bus turistici e postazioni per la ricarica di veicoli elettrici. L’importo totale per la realizzazione dell’infrastruttura ammonta a 4,7 milioni di euro, nella cui somma è incluso un secondo lotto di interventi finanziati con fondi del Pnc al Pnrr per le aree colpite dal sisma. Tali risorse saranno destinate al miglioramento della viabilità su Viale Panella e Via Parrozzani, strada adiacente all’ex caserma, per rendere l’area più accessibile e funzionale.

Dopo un infruttuosa precedente seduta di Consiglio comunale, durante la quale era mancato il numero legale per l’approvazione, è arrivato adesso il via libera definitivo ad un’opera ritenuta di fondamentale importanza dall’amministrazione comunale per un città che lamenta una cronica mancanza di posti auto.

Restano le perplessità delle minoranze che, compattamente, si sono astenute in aula. Mancherebbe infatti, a loro dire, un piano per la mobilità da affiancare ad un parcheggio, nei fatti, «lontano da tutto», oltre all’accusa rivolta alla maggioranza di non aver investito su progetti, che pure c’erano, di parcheggi multipiano in zone strategiche del centro cittadino come quella di San Bernardino.

Da qui il rilancio di un tavolo di confronto sul tema parcheggi, idea espressamente sostenuta dal consigliere leghista Alessandro Maccarone che aveva lamentato una «frammentarietà» degli interventi previsti dai vari assessorati, che non andrebbero a favore di una visione complessiva della e sulla città. Intervenendo in aula, il consigliere ha ribadito il suo sostegno alla maggioranza.