01 Aprile 2025 - 09:30:09
di Redazione
Si è insediato questa mattina il nuovo questore della provincia dell’Aquila dirigente generale della Pubblica sicurezza Fabrizio Mancini che succede ad Enrico De Simone.
La cerimonia di insediamento si è svolta in Questura con la deposizione della corona al monumento dei caduti.
Mancini, che conosce molto bene L’Aquila dove ha vissuto in passato, arriva dalla Questura di Trento.
«Ho vissuto qui la mia infanzia. Ho lasciato L’Aquila 36 anni fa e la ritrovo oggi – ha detto – Trento e L’Aquila sono molto simili per molti aspetti, anche dal punto di vista del tessuto sociale e della sicurezza. Sono due città che, in questi anni, hanno avuto una trasformazione. Ci sono delle piccole o delle grandi situazioni, poi vedremo, che dovranno essere affrontate e noi qui ci poniamo nel giusto verso per affrontarle e per dare ai cittadini aquilani quella garanzia e quella percezione della sicurezza che molte volte non c’è e che noi cercheremo di migliorare».
Circa il turn-over del personale in forza alla Questura aquilana ha poi sottolineato: «La Questura dell’Aquila sta avendo un mutamento radicale. Tutta una serie di persone che hanno costituto l’ossatura di questa Questura hanno raggiunto i limiti di età. Alcune sono andate in pensione, altre andranno a breve, e questo comporterà un cambio generazionale con dei nuovi innesti, mi auguro anche giovani, che avranno bisogno di un periodo di adattamento per andare a sopperire le assenze di personale dotato di una esperienza decennale. Cercheremo di convincere il centro a fornirci le persone giuste per lavorare. Non ne vogliamo di più di quelle necessarie, ma non vorremmo averne neanche di meno, quelle che ci consentono di poter svolgere in tranquillità il nostro lavoro».
Il questore Mancini, è nato a Roma il 27 febbraio 1962 ed ha vissuto a l’Aquila sentendosi a tutti gli effetti abruzzese.
Si è laureato in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma ed ha conseguito un master in Scienza delle Immigrazioni all’Università Europea di Roma.
In Polizia dal 1989, al termine del 74° corso per vicecommissari della P.S., ha assunto il primo incarico alla sezione della Polizia stradale di Verona e, nel 1992, è stato trasferito al Compartimento della Polizia stradale di Roma.
Nel 1993 è stato assegnato alla Questura della Capitale dove ha ricoperto vari incarichi nei maggiori commissariati sezionali di P.S., tra i quali il commissariato Trevi, San Giovanni, Prati e Monte Mario.
Nel 2001 gli è stato conferito l’incarico di vicedirigente dell’Ufficio immigrazione della Questura di Roma, con annesso CPR, ruolo che ha ricoperto fino al 2010 quando, promosso primo dirigente, è stato chiamato a dirigere il commissariato di P.S. Anzio Nettuno.
Dal 2013 al 2019 ha assunto l’incarico di dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Roma.
Nel luglio del 2019 è stato nominato direttore del Servizio immigrazione, subentrando in tale incarico, all’attuale capo della Polizia, direttore generale della Pubblica sicurezza, prefetto Vittorio Pisani.
Dopo aver ricoperto, per alcuni mesi, il delicato compito di Ispettore Generale presso l’Ufficio Centrale Ispettivo, il 2 ottobre 2024, Mancini è stato nominato dirigente generale della Pubblica sicurezza dal Consiglio dei ministri, ed il capo della Polizia gli ha, contestualmente, attribuito le funzioni di questore di Trento.

«Desidero rivolgere un sentito saluto al questore Enrico De Simone, che lascia L’Aquila dopo anni di servizio autorevole e di grande dedizione al territorio». Così in una nota Guido Liris, capogruppo in Commissione Bilancio del Senato.
«Nel corso del suo mandato abbiamo avuto occasione di collaborare con efficacia e spirito istituzionale, affrontando insieme momenti delicati e contribuendo, ciascuno nel proprio ruolo, alla sicurezza e alla coesione della nostra comunità. Al questore De Simone rivolgo un ringraziamento sincero: L’Aquila sarà sempre casa sua, e sono certo che non mancheranno, anche in futuro, nuove opportunità di collaborazione».
«Allo stesso tempo, – continua Liris, – rivolgo un caloroso benvenuto al nuovo questore, dott. Fabrizio Mancini. A lui auguro buon lavoro, nella certezza che saprà proseguire, con competenza e passione, il percorso tracciato, al servizio dei cittadini e delle istituzioni».