09 Aprile 2025 - 11:22:15
di Tommaso Cotellessa
La Cattedrale dei Marsi si prepara a diventare, domenica 13 aprile 2025 alle ore 19:30, palcoscenico di un evento musicale di straordinario valore artistico e spirituale: il Requiem in re minore K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart risuonerà tra le maestose navate del duomo cittadino, in un’atmosfera carica di emozione e bellezza.
A dare vita a questo capolavoro assoluto della musica sacra sarà un ensemble di oltre 90 musicisti tra Coro e Orchestra Sinfonica del Conservatorio Statale di Musica “Gaetano Braga” di Teramo. L’evento, organizzato in collaborazione con De Siena Editore e con il patrocinio del Comune di Avezzano, vedrà la direzione dell’orchestra affidata a Federico Paci, mentre il coro sarà guidato dal maestro Paolo Speca. A completare il prestigioso cast, l’Associazione Corale Gran Sasso diretta da Carlo Mantini.
Le parti solistiche saranno interpretate da quattro voci di grande rilievo: Manuela Formichella (soprano), Alba Riccioni (mezzosoprano), Gian Luca Pasolini (tenore) e Valerio Morelli (basso). Un quartetto vocale che, insieme all’imponente massa orchestrale e corale, promette di condurre il pubblico in un viaggio sonoro di grande intensità emotiva.

L’esecuzione del Requiem, l’ultima e incompiuta opera di Mozart, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica classica, ma anche un’occasione per riscoprire uno dei luoghi più significativi della Marsica. La Cattedrale di Avezzano, ricostruita dopo il tragico terremoto del 1915, si distingue per la sua solennità architettonica e per la bellezza luminosa dei suoi interni, custodi di arte sacra e memoria collettiva.