09 Aprile 2025 - 15:45:51

di Martina Colabianchi

Si è concluso con successo l’evento AI Matters al Campus di Dromedian di Chieti Scalo. Un meeting ricco di attività e approfondimenti sull’intelligenza artificiale, che ha catturato l’interesse e l’attenzione di una platea qualificata e partecipe.

Imprenditori, specialisti di settore e professionisti hanno preso parte attivamente ai lavori, articolati in due momenti principali.

La prima parte ha visto i saluti istituzionali del padrone di casa Daniele Righi, General Manager del Gruppo Dromedian, di Angelo D’Ottavio, Presidente del Polo d’Innovazione del Made in Italy, e di Alessandro De Florentis della Fondazione per l’AI.

Prima dell’inizio della seconda parte, dedicata alla presentazione puntuale del progetto AI Matters da parte dei partner, è intervenuta in presenza anche l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Tiziana Magnacca, appena rientrata da una missione in Polonia. Nel suo intervento ha lanciato un messaggio chiaro e incisivo: «Abbiamo bisogno di uno switch». Un invito a cambiare approccio, a rivedere i metodi di lavoro in un mondo che evolve molto più rapidamente rispetto al passato.

L’ottica del Polo d’innovazione del Made in Italy è proprio quello di un cambiamento difficile, ma necessario. Introdurre nuovi sistemi non significa infatti solo essere più competitivi, aumentare la produttività o accedere a nuovi mercati, ma anche migliorare la qualità del lavoro da ogni punto di vista.

La seconda parte dell’evento ha avuto un taglio più tecnico, concentrandosi sull’applicazione concreta dell’intelligenza artificiale all’interno delle imprese.

La mattinata si è conclusa con un momento di confronto molto partecipato, durante il quale Alessandro Favelli e Pietro Barbieri della Fondazione Bruno Kessler hanno presentato le soluzioni offerte dal progetto AI Matters, oltre alle Proof of Concept (POC) già disponibili. I servizi sono destinati alle PMI e prevedono contributi a fondo perduto fino al 100%.

L’evento ha visto anche gli interventi di Valentina Riso e Alessandro Favelli del MADE Competence Center, Pietro Barbieri della Fondazione Bruno Kessler, e Maria Luisa Scapati di Reply, con il supporto di Tecniche Nuove. Gli speaker hanno illustrato, anche attraverso casi concreti, come le aziende possano essere supportate nella fase di demo e testing di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, al fine di validare le tecnologie prima dell’immissione sul mercato.

L’obiettivo finale del progetto AI Matters è chiaro: consolidare il ruolo dell’Europa come hub di riferimento per l’innovazione industriale guidata dall’intelligenza artificiale.