10 Aprile 2025 - 10:47:48
di Vanni Biordi
La città dell’Aquila si appresta a vivere un’estate ricca di appuntamenti culturali e spirituali in occasione dell’Anno Giubilare. Il Comune dell’Aquila ha presentato oggi il programma de “Il Cortile di Celestino“, una serie di eventi che animeranno diversi luoghi simbolo della città, offrendo momenti di riflessione, spettacolo e convivialità. A fare gli onori di casa l’assessore comunale Ersilia Lancia.
Il calendario prenderà il via venerdì 11 aprile, al Convento di San Basilio, con l’incontro “Dal Perdono alla Speranza: i Valori del Giubileo“, un’occasione per approfondire il significato spirituale dell’Anno Santo.
Mercoledì 30 aprile, Palazzo dei Nobili ospiterà “Giubileo delle Persone con Disabilità: una Riflessione sull’Accessibilità di Cultura e Turismo“, un importante momento di confronto sull’inclusione e l’accessibilità nel contesto culturale e turistico.

Nel mese di maggio, lunedì 19, l’Auditorium del Parco sarà teatro de “Il Ribelle di Dio“, uno spettacolo dedicato alla figura di Celestino V.
L’estate proseguirà con numerosi appuntamenti, tra cui, a giovedì 26 giugno a palazzo Margherita, l’incontro “La Promozione dei Territori: Incontro tra gli Angeli“, focalizzato sullo sviluppo e la valorizzazione del territorio. Venerdì 27 giugno, sempre a Palazzo Margherita, si terrà l’incontro “In Cattedra con Don Luigi Maria Epicoco“, un momento di riflessione guidato da una figura di spicco del panorama teologico.
Domenica 20 luglio sarà la volta dello spettacolo “Fra“, un evento che promette emozioni e suggestioni.
Il programma continuerà in autunno, con lunedì 13 ottobre a Palazzetto dei Nobili dedicato al “Giubileo della Spiritualità Mariana“, e si concluderà lunedì 15 dicembre con una mattinata sempre a Palazzetto dei Nobili dal titolo “Il carcere è la pena, la speranza: una riflessione a margine del Giubileo dei detenuti“, un’importante riflessione sul tema della pena e della riabilitazione.
“Il Cortile di Celestino” si configura come un’importante iniziativa per animare la città durante l’Anno Giubilare, offrendo un ricco programma di eventi che spaziano dalla spiritualità alla cultura, dall’inclusione alla riflessione sociale.
Un’occasione per cittadini e visitatori di vivere L’Aquila in un clima di festa e di profonda riflessione.