14 Aprile 2025 - 10:31:53

di Tommaso Cotellessa

Nell’ambito di un’articolata operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Forlì gli agenti della Guardia di finanza hanno stroncato un vasto giro criminale di produzione e vendita di banconote contraffatte.

Lo spaccio dei falsi contanti avveniva sia in Italia che all’estero attraverso l’utilizzo di applicazioni di messaggistica.

Le indagini hanno portato all’arresto in flagranza di due soggetti nelle province di Asti e Chieti, trovati in possesso di strumenti e materiali per la falsificazione di denaro. L’operazione ha inoltre consentito l’individuazione di due siti destinati alla produzione, allo stoccaggio e alla vendita di banconote e monete false, nonché numerosi profili e canali online utilizzati per il commercio illegale, che includeva anche sostanze stupefacenti.

Durante le perquisizioni, le Fiamme Gialle hanno sequestrato oltre 4.500 banconote false di vario taglio e 32 monete da 2 euro contraffatte, per un valore complessivo stimato di circa 170 mila euro. Recuperati anche 6 computer, 3 smartphone, 4 tagliacarte, 3 stampanti e altri strumenti sofisticati utilizzati per la realizzazione dei sigilli di sicurezza delle banconote.

Nel corso dell’operazione sono stati rinvenuti anche numerosi telefoni con Sim card pronte all’uso, sostanza stupefacente con bilancini e materiali per il taglio, un documento d’identità falso e persino una cartuccia calibro 12, il cui possesso sarà oggetto di ulteriori approfondimenti da parte degli investigatori.