14 Aprile 2025 - 10:15:50
di Tommaso Cotellessa
Con un gesto intriso di memoria e speranza la città dell’Aquila ha ricordato Andrea Tarquini, figura storica del volontariato e dell’impegno civico cittadino.
Con l’iniziativa Un albero per Andrea Tarquini è stato piantato un albero di tiglio in ricordo di un uomo che ha lasciato un’impronta profonda nella vita sociale e culturale della città. Ad organizzare questo momento a cavallo fra passato e futuro sono state le associazioni di volontariato A.I.D.A. ETS – ODV L’Aquila, Armonie d’Argento ETS – ODV e CESTAQ ETS, con il sostegno della Fondazione Carispaq e del Comune dell’Aquila.

Alla cerimonia, che si è svolta nella mattinata del 12 aprile nella piazza della Villa Comunale, hanno partecipato numerosi cittadini, volontari, rappresentanti istituzionali e familiari di Tarquini. Presenti anche il presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri, e il consigliere comunale Paolo Romano, testimoni dell’affetto e della stima che la comunità aquilana continua a nutrire per il sindacalista, ex consigliere comunale, membro del direttivo del Consiglio Generale della Fondazione Carispaq e del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia dell’Aquila Andrea Tarquini, ricordato soprattutto come una persona capace di coniugare passione, competenza e una straordinaria dedizione al bene collettivo.
Durante la cerimonia è stata scoperta una targa commemorativa posta ai piedi del tiglio, donato dall’Associazione A.I.D.A. e messo a dimora dal Settore Ambiente del Comune dell’Aquila. Un gesto semplice ma carico di significato: un albero che cresce per ricordare una vita spesa a favore dei più fragili, un invito concreto a continuare nel solco dell’impegno civico, della solidarietà e del volontariato.

L’iniziativa ha voluto essere anche un appello alla cittadinanza attiva, affinché i valori incarnati da Tarquini possano essere esempio e guida per le nuove generazioni, in una società che guarda con responsabilità agli anziani e con fiducia ai giovani.
Non sono mancati i ringraziamenti a chi ha reso possibile l’evento: la famiglia di Andrea Tarquini, la Fondazione Carispaq, l’assessore all’Ambiente e alla Protezione Civile Fabrizio Taranta – che ha messo a disposizione l’aiuola nella Villa Comunale e il supporto tecnico – e il consigliere comunale Paolo Romano, il cui entusiasmo e sostegno sono stati fondamentali per l’avvio del progetto.