24 Aprile 2025 - 19:21:19

di Vanni Biordi

Una preziosa opera del maestro Remo Brindisi torna a nuova vita ed è al centro di un’importante iniziativa promossa dal Museo Nazionale d’Abruzzo: “I Giovedì del Restauro“, un ciclo di incontri dedicati alla valorizzazione del patrimonio artistico attraverso il racconto dei processi di recupero.

Ad aprire la rassegna è stato il dipinto polimaterico di grandi dimensioni “Omaggio ai nove martiri aquilani/Lottiamo per la pace“, realizzato da Brindisi nel 1954. Un’opera di forte impatto emotivo e storico, come sottolinea la direttrice del MuNDA, Federica Zalabra, che ha introdotto l’incontro insieme allo storico Walter Cavalieri e al critico d’arte Antonio Gasbarrini.

L’evento è stato l’occasione per illustrare il complesso lavoro di restauro che ha interessato il dipinto, un processo delicato e fondamentale per restituire alla comunità un’importante testimonianza della storia aquilana e del suo riscatto dopo gli orrori della guerra e dell’occupazione nazifascista.

Il volume “Processo per i Nove Martiri”, che svela il lungo iter giudiziario seguito alla chiusura dell’istruttoria sul tragico evento, è stato presentato dal professor Walter Cavalieri, arricchendo ulteriormente la riflessione storica legata all’opera di Brindisi.

Il critico d’arte Antonio Gasbarrini ha offerto invece una lettura approfondita del dipinto, evidenziandone la forza espressiva e il suo significato nel contesto artistico italiano del secondo dopoguerra, con un riferimento alla successiva visione “Storia del Fascismo” realizzata dallo stesso Brindisi negli anni ’58-’61.

Un appuntamento imperdibile per conoscere da vicino il patrimonio culturale del nostro territorio e l’importanza del lavoro di restauro per preservare la memoria e la bellezza delle opere d’arte.