27 Aprile 2025 - 09:00:59

di Redazione

Calascio (L’Aquila), Furci (Chieti) e Spoltore (Pescara) al centro di Primavera nei Borghi, evento nazionale organizzato da Archeoclub ieri e oggi 27 aprile, con passeggiate, escursioni, cammini, in compagnia di naturalisti, esperti in storia dell’arte, in beni culturali, storici.

Protagonista aquilano sarà il borgo con il suo castello, reso famoso da film come “Lady Hawke” e “Il nome della Rosa”, con le sue architetture nascoste nei vicoli e con le sue piccole chiese.

«Calascio è il borgo capoluogo di Campo Imperatore che sorge circa duecento metri più in basso del più famoso castello, la rocca del film Il Nome della Rosa – afferma Maria Rita Acone responsabile aquilana di Primavera nei Borghi – È adagiato sul pendio di un alto colle, in vista di valli, catene di monti e di quei pascoli che hanno reso ricco nei secoli trascorsi questo territorio. Nelle passeggiate che proporremo, visiteremo alcune delle tante chiese del paese che conservano affreschi trecenteschi, dipinti, cappelle signorili, prodotti pregevoli dell’artigianato locale come ad esempio un elegante portale del XVI secolo».

«Da Lady Hawke a Il nome della Rosa, c’è Calascio, borgo che da luogo sconosciuto è diventato meta di numerosi visitatori che cercano panorami emozionanti e le atmosfere dei due importanti film che lo hanno visto luogo protagonista. Si cerca la magnifica rocca che guarda dai suoi 1460 metri di altitudine l’altopiano di Campo Imperatore e le più alte cime d’Abruzzo – aggiunge – Si cerca il castello con il suo borgo arrampicato tra le rocce, feudo dei Piccolomini, che il National Geographic ha inserito nel 2019 tra i 15 castelli più belli del mondo. I residenti non arrivano a cento ma, malgrado ciò, il borgo è vivo e ben tenuto e regala a chi ama antiche atmosfere e l’aspra natura dei monti, momenti indimenticabili tra le case di pietra, circondati dal silenzio e dal rumore del vento».

E Calascio sarà protagonista della rassegna nazionale con passeggiate e trekking a partire dalle 9 di domani, in compagnia di esperti in beni culturali, archeologi, geologi, esperti in storia dell’arte che racconteranno e mostreranno siti non sempre visitabili.

«Nelle passeggiate visiteremo alcune delle tante chiese del paese che conservano affreschi trecenteschi, dipinti, cappelle signorili, prodotti pregevoli dell’artigianato locale come ad esempio un elegante portale del XVI secolo – conclude la Acone – Calascio la cui nascita risale all’alto Medioevo, vanta ancora, malgrado i tanti terremoti, case-torri e antiche scalinate, vie coperte per proteggersi dal freddo e dalla neve, piccoli giardini e piazze ricavate nei rari luoghi pianeggianti».

Calascio – Domenica 27 Aprile – tre turni ed esattamente alle ore 10 e 30 – alle ore 15 – alle ore 17 e 30. In collaborazione con il Comune di Calascio e la Cooperativa di Comunità Calascio  – Visite accompagnate del borgo di Calascio il paesino de Il Nome della Rosa.

Furci –  Domenica 27 Aprile – ore 16 – Nel quadro della giornata nazionale degli Archeoclub, prevista per domenica 27 Aprile 2025, la sezione di Furci organizza una passeggiata storico archeologica nel borgo antico. L’appuntamento è per domenica 27 Aprile alle 16, presso la Torre medievale nel borgo antico di Furci (CH)

Spoltore – Domenica 27 Aprile – ore 10 – Archeoclub d’Italia sede di Pescara, in collaborazione con il Comune di Spoltore e la Pro Loco “Terra dei 5 Borghi”, ha scelto di valorizzare il piccolo borgo di Spoltore che conserva un centro storico delizioso e ricco di segreti architettonici e archeologici da scoprire!  Appuntamento Domenica  27 Aprile presso l’infopoint turistico di Spoltore, nella biblioteca Piero Angela in Via dietro le mura, alle ore 10 per condurvi a scoprire le ruelle e palazzi del borgo.