06 Maggio 2025 - 19:32:21

di Tommaso Cotellessa

Nell’ultima seduta del Consiglio regionale abruzzese l’assise ha approvato diversi provvedimenti nel segno della valorizzazione culturale e della tutela sanitaria.

Le nuove norme riguardano la conservazione e promozione dell’Area Celestiniana di Sulmona, il riconoscimento ufficiale della Pinacoteca Teofilo Patini di Castel di Sangro e l’introduzione di misure per la sicurezza del personale sanitario e sociosanitario.

È stata approvata la proposta di legge n. 69/2025, promossa dal capogruppo di Fratelli d’Italia, Massimo Verrecchia, sulle “Norme per la valorizzazione, conservazione e promozione dell’Area Celestiniana di Sulmona”. Il provvedimento intende tutelare uno dei luoghi simbolo della spiritualità abruzzese, legato alla figura di Papa Celestino V e alla millenaria tradizione monastica.

“Con questa legge garantiamo la tutela di un autentico tesoro e rafforziamo il legame con la comunità locale – ha dichiarato Verrecchia –. L’Area Celestiniana sarà rilanciata anche come attrattore turistico e spirituale”.

La legge prevede interventi di restauro, valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico, promozione turistica sostenibile e iniziative culturali per far conoscere siti di grande valore come l’Abbazia di Santo Spirito a Morrone, il Romitorio di Sant’Onofrio e l’Area Archeologica di Ercole Curino.

Sempre a firma di Verrecchia, è stata approvata anche la legge per la valorizzazione della Pinacoteca Teofilo Patini di Castel di Sangro, dedicata al celebre pittore ottocentesco, noto per il suo realismo sociale.

Patini ha saputo raccontare la dignità e la fatica delle classi più umili con un linguaggio visivo autentico e potente – ha commentato il consigliere –. Con questa legge tuteliamo il suo lascito culturale e rendiamo Castel di Sangro un centro di riferimento per la sua opera”.

La normativa riconosce ufficialmente la Pinacoteca come unico presidio dedicato all’artista e istituisce il Premio Teofilo Patini, destinato a promuovere la ricerca e la produzione artistica. Sono previste attività culturali, formative e di ricerca per coinvolgere le nuove generazioni.

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Angelo Caruso, che ha definito la legge “una delle iniziative più importanti della storia della città”.

Il Consiglio ha inoltre approvato la legge sulla sicurezza del personale sanitario e sociosanitario, presentata dal capogruppo M5S Francesco Taglieri. Una risposta concreta all’aumento delle aggressioni nei confronti degli operatori sanitari, con episodi recenti che hanno scosso l’opinione pubblica, come quello accaduto al Pronto Soccorso di Lanciano.

Questa è una vittoria di civiltà – ha affermato Taglieri –. Finalmente dotiamo il nostro sistema sanitario di strumenti reali per tutelare chi lavora ogni giorno in prima linea”.

Tra le misure previste: formazione obbligatoria su prevenzione e gestione dei conflitti; installazione di sistemi di videosorveglianza, maniglioni e pulsanti antipanico; protocolli con le forze dell’ordine per garantire presidi e interventi tempestivi; supporto psicologico e assistenza legale per il personale aggredito; monitoraggio costante e relazioni periodiche al Consiglio regionale

Nel corso della seduta è stata inoltre istituita la consulta dei giovani.