08 Maggio 2025 - 18:17:24

di Tommaso Cotellessa

Installare mini centrali nucleari di nuova generazione nelle aziende per ridurre il costo dell’energia.

Questa è la proposta avanza dal presidente di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, Ezio Rainaldi, nel corso del seminario organizzato dal Dipartimento di ingegneria industriale, dell’informazione e di economia dell’Università degli studi dell’Aquila, intitolato “Il futuro del nucleare: innovazione nei Small modular reactors ed il loro ruolo nella transizione energetica”, nel corso del quale sono stati illustrati i vantaggi e i campi di applicazione degli Small Modular Reactor. Fra gli intervenuti Franco Cotana, amministratore delegati Rse e coordinatore dei gruppi di lavoro che compongono la Piattaforma nazionale  per un nucleare sostenibile”.

Quella avanzata da Rinaldi si presenta come proposta innovativa che vuole rispondere al problema del costo elevato dell’energia elettrica per le aziende italiane.

«Per le nostre aziende l’energia è vitale. Oggi in Italia la paghiamo in media il 40 % in più rispetto ai competitor europei – e la domanda continuerà a crescere», ha dichiarato Rainaldi davanti a studenti, ricercatori e imprenditori riuniti nel Dipartimento di Ingegneria industriale, dell’informazione e di economia dell’Università dell’Aquila. «Le rinnovabili restano imprescindibili, ma dobbiamo affiancarle a fonti continue: i micro-reattori di quarta generazione, compatti, sicuri e modulari, potrebbero essere ospitati nei grandi stabilimenti, garantendo energia costante e prezzi stabili».

L’idea – già lanciata a livello nazionale dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini – trova nell’Abruzzo interno un terreno fertile, dove la manifattura ad alta intensità energetica convive con un territorio montano fragile e poco interconnesso alle reti di trasmissione.

Rainaldi ha infatti sottolineato la necessità di un ritorno al nucleare, pur dicendosi consapevole che serviranno anni per arrivare ad avere energia nucleare disponibile. Ma il presidente ha sostenuto con forza che in questa fase gli Small Modular Reactor possono rappresentare una rapida e concreta soluzione

«In un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale – ha concluso Rainaldi – un ruolo importante può essere giocato proprio dall’energia nucleare: se per decenni le centrali nucleari sono state sinonimo di grandi impianti industriali e dibattiti sulla sicurezza, oggi una nuova generazione di reattori nucleari modulari si propone come una soluzione flessibile, economica e sicura».