12 Maggio 2025 - 12:43:49

di Martina Colabianchi

Tutto pronto per la partenza del Giro E-Enel, e l’Abruzzo c’è con il suo team presentato ufficialmente a palazzo Silone, sede della Giunta regionale a L’Aquila.

A capitanare il nostro team lo storico referente del ciclismo abruzzese, Maurizio Formichetti, che ha avuto l’onore di presentare la squadra insieme al presidente di Regione Marco Marsilio.

Organizzata da RCS Sport, la gara è inserita come evento cicloturistico nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana e si corre in parallelo al Giro d’Italia, di cui ricalca il percorso; a cambiare sono unicamente le località di partenza, oltre che il chilometraggio della tappa, che è minore. Grazie all’utilizzo delle e-bike, anche i ciclisti normalmente allenati possono così vivere le emozioni dei loro campioni di riferimento.

L’edizione di quest’anno si svolgerà dal 13 maggio al 1 giugno, 18 in tutto le tappe da Ostuni a Roma. Spicca la presenza di una tappa tutta abruzzese: la Celano-Tagliacozzo del 16 maggio.

La squadra abruzzese sarà composta dal capitano Formichetti e da cinque unità che varieranno nel corso della gara.

«Sono orgoglioso di aver portato la Regione Abruzzo all’interno del Giro E, oltre che nel Giro d’Italia vero e proprio. Una fatica enorme, perché ci sono moltissime richieste di partecipazione a cui, purtroppo, abbiamo dovuto fare delle scelte», ha commentato il capitano Formichetti.

La partecipazione dell’Abruzzo all’evento si inserisce nel più ampio impegno della Regione per valorizzare il territorio attraverso i grandi eventi sportivi, capaci di generare visibilità e ricadute positive sul turismo e sull’economia locale.

«L’Abruzzo, partecipando con un proprio team, è anche presente nel villaggio che in ogni località del Giro d’Italia viene allestito e che permette di far conoscere agli amanti delle due ruote gli scenari, i percorsi inimitabili presenti in Abruzzo e che attirano sempre più turisti da ogni parte d’Italia e del mondo – spiega il presidente di Regione Marco Marsilio -. Noi lavoriamo per valorizzare e far conoscere il nostro territorio, per permettere così ad un nuovo modello di turismo sostenibile la possibilità di scoprire la nostra regione».