14 Maggio 2025 - 13:20:52
di Tommaso Cotellessa
È stato presentato, all’interno della Basilica di San Bernardino, il programma ufficiale per la solennità di San Bernardino da Siena, compatrono dell’Aquila, che sarà celebrata il 20 maggio.
L’evento è stato illustrato da Padre Daniele Di Sipio O.F.M., Rettore della Basilica, affiancato da figure rappresentative della cultura e del tessuto sociale della città, tra cui la presidente regionale del CIF Abruzzo, Concetta Di Virgilio, il Maestro Carmine Gaudieri dell’Orchestra da Camera Aquilana, e i rappresentanti dell’Associazione e del Comando dei Vigili del Fuoco dell’Aquila.
Il programma della Solennità si presenta quest’anno particolarmente ricco e articolato, si tratterà infatti di eventi spalmati su più giornate, dal 17 al 20 maggio, e coinvolgendo l’intera città in un susseguirsi di eventi religiosi, culturali e popolari. Il tutto avviene in una cornice particolarmente significativa, poiché si inserisce nel contesto del Giubileo dei Pellegrini della Speranza, un’occasione che restituisce senso profondo alle parole di pace e di unità portate da San Bernardino nel suo pellegrinaggio verso l’Aquila nel 1444.
Le celebrazioni prenderanno avvio il 17 maggio con una Messa a Sella di Corno, località che custodisce la memoria del passaggio del Santo durante il suo viaggio verso L’Aquila. Qui, secondo la tradizione, Bernardino, affaticato e malato, fu accolto e curato dalla popolazione locale. Questo episodio simbolico sarà il filo conduttore delle celebrazioni religiose, che culmineranno con la Solenne Celebrazione Eucaristica del 20 maggio alle ore 11, con l’offerta dell’olio da parte delle autorità civili e religiose, presieduta dall’Arcivescovo dell’Aquila. In serata, una suggestiva processione con confraternite e sindaci dei comuni limitrofi sarà guidata dal Vescovo di Castellaneta.
Il programma prevede anche un intenso calendario di eventi culturali, a partire dalla conferenza del Centro Italiano Femminile (CIF), che quest’anno propone un’importante iniziativa: il gemellaggio tra le tre città bernardiniane – Massa Marittima, Siena e L’Aquila. «Un progetto – ha spiegato Concetta Di Virgilio – che vuole rafforzare il legame storico e spirituale tra i luoghi simbolo della vita del Santo, e che può essere anche una leva di promozione territoriale, turistica e sociale».
Il 18 maggio sarà invece dedicato alla parte popolare, con la tradizionale fiera che animerà il centro storico e l’esibizione della Banda Musicale della Città di Chieti, in una giornata all’insegna della festa e della partecipazione cittadina.
A impreziosire ulteriormente il programma, l’atteso Concerto in onore di San Bernardino a cura dell’Orchestra da Camera Aquilana, giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione. Come annunciato dal Maestro Carmine Gaudieri, per l’occasione verrà eseguito lo Stabat Mater di Pergolesi, capolavoro della musica barocca sacra. La particolarità di questa edizione sarà la partecipazione di un coro femminile, le cantrici di Euterpe, e la presenza di due giovani soprani coreane formatesi al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila. Il concerto assume un valore ancora più speciale perché coincide con il venticinquesimo anniversario dell’Orchestra, una realtà artistica che da anni contribuisce alla valorizzazione culturale della città.
Le celebrazioni per San Bernardino da Siena si confermano quindi un momento fondamentale per la comunità aquilana, occasione di memoria, di fede, ma anche di apertura e condivisione. Un appuntamento che intreccia storia, spiritualità e futuro, nel nome di un Santo che seppe portare speranza e pace, valori quanto mai attuali oggi.