14 Maggio 2025 - 19:08:10

di Redazione

Con la giornata di oggi si concludono ufficialmente le attività del progetto “Conta Fino a 6: apri la tua finestra sulla bellezza”, che negli ultimi due anni ha rappresentato un fondamentale punto di riferimento per il territorio aquilano nel contrasto alla povertà educativa.

Il progetto, realizzato con il contributo dell’Unione Europea – Next Generation EU – PNRR M5C3 – Investimento 1.3, è frutto della collaborazione tra sei associazioni, due cooperative, l’Università degli Studi dell’Aquila e l’Amministrazione Comunale, con l’Associazione Brucaliffo nel ruolo di capofila.

Cuore pulsante del progetto è stato il Centro per bambini e famiglie Ape Tau, uno spazio restituito alla città grazie a importanti lavori di ristrutturazione e messa a norma, realizzati con il prezioso intervento dell’Amministrazione comunale e la particolare attenzione dell’Assessore Manuela Tursini. Lo spazio è divenuto un presidio sociale rivolto alla fascia 0-6 anni e alle loro famiglie: un luogo sicuro e stimolante, in cui socializzare, crescere insieme e partecipare gratuitamente ad attività ludico-educative e formative.

Immerso in un parco cittadino, il centro si è affermato come un ambiente accogliente, accessibile e ricco di opportunità per l’infanzia e la genitorialità. In due anni di attività, 326 bambine e bambini hanno preso parte ai percorsi proposti, accompagnati dalle loro famiglie in un’esperienza di relazione, scoperta e crescita condivisa.

Le operatrici e gli operatori coinvolti esprimono piena soddisfazione per i risultati raggiunti, avendo costruito legami significativi con il territorio e favorito la nascita di una comunità educante attiva e consapevole.

I dati raccolti dall’Università degli Studi dell’Aquila, tramite questionari di valutazione rivolti ai genitori, restituiscono un quadro estremamente positivo:

  • Il 92% dei genitori ha dichiarato di aver gradito “molto” le attività proposte;
  • L’88% ha riportato un’interazione positiva o molto positiva dei propri figli con le esperienze vissute;
  • Il 34% ha evidenziato l’empatia e la qualità relazionale instaurata con il personale;
  • Il 26% ha sottolineato la qualità delle attività educative, capaci di stimolare scoperta ed esplorazione;
  • Il 18% ha apprezzato il supporto professionale ricevuto.

Ape Tau è tornato a essere un luogo vivo e riconosciuto, un presidio educativo nel cuore della città. Anche se le attività del progetto si concludono oggi, resta la consapevolezza di aver costruito solide basi per il futuro. L’auspicio condiviso è che lo spazio continui a vivere come centro di formazione, incontro e scoperta, a beneficio dell’intera comunità.

Un ringraziamento sentito va a tutte le realtà coinvolte nel progetto:
Associazione culturale Atelier Kontempo’raneo, Associazione culturale Nati nelle Note, Associazione Ricordo, Consultorio Familiare CIF L’Aquila Onlus, Cooperativa Sociale Bubusettete, Pro Loco di Coppito, Cooperativa Nuovi Orizzonti, APS Montessori Brescia, Università degli Studi dell’Aquila e l’Amministrazione Comunale dell’Aquila.

Un grazie speciale va anche a tutte le famiglie, agli operatori e soprattutto ai bambini e alle bambine che hanno animato questo percorso. Insieme abbiamo seminato bellezza, costruito legami e dato forma a una nuova idea di comunità educante.

Siamo certi che il lavoro svolto continuerà a portare frutto. Ape Tau è tornata a essere una struttura accogliente e centrale per la crescita di tante bambine e bambini, un punto di riferimento prezioso per numerose famiglie. Il grande impegno dell’Amministrazione comunale è una conferma della volontà di mantenerla attiva e viva per il futuro.

Lo stesso assessore Manuela Tursini ha sottolineato l’importanza del progetto e di garantire continuità ai servizi introdotti.

Con la riqualificazione e l’apertura di Ape Tau il Comune dell’Aquila ha dimostrato il proprio impegno in favore delle famiglie e della comunità, ponendo particolare attenzione alla crescita educativa dei bambini. Esprimo la piena volontà mia e dell’Amministrazione di proseguire con decisione su questa strada, garantendo servizi che favoriscano e mettano al centro il benessere e lo sviluppo dei nostri ragazzi” queste le parole dell’assessore alle Politiche sociali Educative e scolastiche del Comune dell’Aquila Manuela Tursini

L’Associazione Brucaliffo, insieme a tutti i partner, resta a disposizione per ogni futura iniziativa.