Si chiude l’evento a L’Aquila voluto dall’AONI presente da remoto anche il Ministro Abodi
14 Maggio 2025 - 18:58:58
Olimpica Nazionale Italiana, svoltasi il 12, 13 e 14 maggio
nell’Auditorium Renzo Piano dell’Aquila. L’evento ha rappresentato
un’importante occasione di confronto sul ruolo dello sport giovanile, la
salute e l’educazione motoria, con la partecipazione di esperti e
rappresentanti del settore.
La prima giornata, aperta dagli interventi delle autorità e del
Presidente AONI Mauro Checcoli, seguito dalle relazioni di Teresa
Zompetti su “Sport e Salute” e di Fabio Lucidi sullo sport giovanile tra
motivazioni e impegno. Particolarmente seguito l’intervento di Andrea
Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani che, costretto ad una
videoconferenza per impegni istituzionali, non ha voluto far mancare i
suoi saluti. La proiezione del videoclip del film Nell’anno della luna
di Romolo Marcellini ha arricchito il dibattito, culminato nella
consegna del Premio AONI 2025.
Il 13 maggio, sotto la guida di Augusto Frasca, sono stati affrontati
gli aspetti attuali delle attività motorie scolastiche, con
approfondimenti di Antonino Mancuso e Giuseppe Antonini sui principi dei
Giochi della Gioventù. Le sessioni hanno incluso interventi di esperti
come Maurizio Mondoni sul futuro del Giocosport e Nicola Candeloro, che
ha presieduto un panel con rappresentanti di società sportive ed enti di
promozione.
La sessione pomeridiana ha visto la partecipazione di relatori quali
Giuseppe Cindolo, Francesco Bizzarri e Roberto Ghiretti, che hanno
discusso l’importanza delle strutture sportive territoriali e il ruolo
degli enti locali. La giornata si è chiusa con una tavola rotonda
moderata da Giuseppe Falco e Guido Grecchi, incentrata sull’educazione
motoria e la selezione dei partecipanti a Olimpia 2026.
In particolare, nel suo intervento di Guido Grecchi, Coordinatore
Regionale di Educazione Fisica, ha rimarcato:
“C’è una necessità di un rafforzamento strutturale delle attività
motorie nelle scuole indifferibile, con un approccio che favorisca la
partecipazione inclusiva e la crescita dei giovani attraverso lo sport”.
a fargli eco Francesco Bizzarri che ha sottolineato: ” È fondamentale
l’importanza della collaborazione tra il mondo accademico, le
istituzioni e le società sportive, per garantire un sistema educativo
che valorizzi la preparazione motoria come elemento fondamentale dello
sviluppo personale e collettivo”.
La sessione ha visto inoltre contributi di esperti del settore su temi
cruciali, come la motivazione nello sport giovanile, il ruolo degli enti
locali nella promozione dell’attività sportiva e la selezione dei
partecipanti a Olimpia 2026.