16 Maggio 2025 - 10:50:17

di Tommaso Cotellessa

Il Museo Nazionale d’Abruzzo (MuNDA) prenderà parte alla IX edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con un appuntamento speciale dedicato alla città dell’Aquila, alla sua storia e al ruolo fondamentale dell’acqua nel suo sviluppo.

L’evento si terrà giovedì 23 maggio alle ore 16.30 e vedrà la presentazione del libro di Paola Tagliente “Dalle mappe storiche al WebGIS. L’Aquila. Approcci metodologici allo studio delle città attraverso le fonti cartografiche”.

Il Festival, promosso da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), è la più importante manifestazione italiana dedicata alla sostenibilità e ogni anno coinvolge enti, associazioni e istituzioni in tutta Italia. Il tema scelto per questa edizione, “La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino”, vuole sottolineare quanto le nostre scelte quotidiane incidano sull’ambiente, sull’economia e sul benessere delle comunità.

Il volume di Paola Tagliente è il frutto di anni di studi e ricerche ed è incentrato su un elemento spesso dato per scontato, ma che in realtà è stato decisivo per la nascita e la crescita dell’Aquila: l’acqua.

L’incontro sarà anche un momento per riflettere su come la conoscenza del passato possa aiutarci a costruire città più sostenibili e consapevoli. Oggi, a più di 15 anni dal sisma che ha cambiato il volto dell’Aquila, molte aree del centro storico sono ancora in fase di recupero. Il rischio è che le nuove generazioni, così come molti cittadini, restino lontani da quei luoghi e dalla loro storia.

Alla presentazione del volume interverranno:

Federica Zalabra, Direttrice del MuNDA

Paola Tagliente, autrice del libro

Francesca Fausta Gallo, docente di Storia moderna e Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Teramo

Alfonso Forgione, docente di Archeologia cristiana e medievale dell’Università dell’Aquila