16 Maggio 2025 - 16:32:42
di Redazione
Un convegno di due giorni sul “Sistema Gran Sasso”, per parlare di idrogeologia e infrastrutture e promuovere un momento di analisi e confronto pubblico sullo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche relative al più alto massiccio montuoso appenninico – non solo una meraviglia naturale ma un sistema complesso, strategico per l’approvvigionamento idrico e la sicurezza ambientale dell’Italia centrale – attraverso il contributo del mondo accademico, degli enti istituzionali e degli operatori del settore.
L’iniziativa, dal titolo La conoscenza del Gran Sasso, si svolgerà il 21 e 22 maggio 2025 nel polo UnivAQ di Monteluco di Roio (blocco A, aula A-1.5) ed è promossa da un comitato scientifico interistituzionale composto dal dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale (DICEAA) dell’Università dell’Aquila, dal dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara, dall’Agenzia regionale di Protezione Civile e dalla Struttura del Commissario Straordinario per l’emergenza idrica del Gran Sasso.
L’iniziativa rientra negli obiettivi per lo sviluppo sostenibile ed è patrocinata dall’Ordine degli ingegneri della Provincia dell’Aquila e dall’Ordine regionale dei geologi, con riconoscimento di crediti formativi.
L’iniziativa, tuttavia, non si rivolge solo alla comunità scientifica e agli addetti ai lavori ma a tutti i soggetti interessati alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e infrastrutturale del Gran Sasso. La partecipazione è libera.
Programma
Mercoledì 21 maggio – Le conoscenze idrogeologiche
La giornata sarà aperta dalla relazione della prof.ssa Daniela Ducci (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), con un intervento sulle metodologie di studio e sull’uso sostenibile della risorsa idrica nei massicci carbonatici.
Seguiranno tre sessioni tematiche coordinate da esperti del settore:
- Geologia e idrogeologia – prof. Marco Petitta, Università “La Sapienza” di Roma
- Monitoraggio – dott. Giancarlo Boscaino, Centro Funzionale Agenzia di Protezione Civile della Regione Abruzzo
- Captazioni e derivazioni – prof. Sergio Rusi, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
A chiusura, una tavola rotonda dal titolo “La gestione della risorsa idrica per le strutture carbonatiche”, moderata dal Commissario Straordinario per la sicurezza idrica del Gran Sasso, ing. Pierluigi Caputi.
Giovedì 22 maggio – Le conoscenze ingegneristiche in campo idraulico
Dopo l’introduzione del prof. ing. Marcello Di Risio (Università degli Studi dell’Aquila), i lavori proseguiranno con tre sessioni tematiche.
- Qualità dell’acqua – ing. Nicolò Maria Ippolito, Università degli Studi dell’Aquila
- Studi specialistici per la progettazione – ing. Davide Pasquali, Università degli Studi dell’Aquila
- Sistema infrastrutturale – con gli interventi di:
- ing. Luca Iagnemma e avv. Sebastiana Parlavecchio, Struttura del Commissario per la sicurezza del Sistema idrico del Gran Sasso
- ing. Mario Di Gregorio, Direttore tecnico Gran Sasso Acqua Spa
- ing. Pierangelo Stirpe, Direttore generale Ruzzo Reti Spa
La giornata si concluderà con la tavola rotonda “Ambiente e infrastrutture: uno sguardo alla gestione delle emergenze”, moderata dal giornalista Luca Telese, direttore de Il Centro.
Parteciperanno:
- arch. Pierpaolo Pescara, ing. Giancarlo Misantoni, dott. Andrea Cipollone (Direzioni regionali)
- avv. Luigi Di Loreto, Presidente ERSI – Ente Regionale Servizio Idrico Integrato
- avv. Tommaso Navarra, Presidente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
- ing. Pierluigi Caputi, Commissario Straordinario per la sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso.