Solennità San Bernardino da Siena compatrono della Città dell’Aquila

21 Maggio 2025 - 12:35:08

Come ogni anno il 20 Maggio, in occasione della solennità di San
Bernardino da Siena, si sono svolte le celebrazioni in onore del
compatrono della Città dell’Aquila.
Nella basilica a lui intitolata la Santa Messa Solenne delle ore 11 è
stata presieduta dall’Arcivescovo Metropolita, Mons. Antonio D’Angelo,
alla presenza oltre che dei fedeli aquilani anche di un cospicuo numero
di pellegrini devoti al Santo degli Albizzeschi provenienti da Orsogna,
comune della provincia di Chieti.
Durante la funzione la tradizionale offerta dell’olio per la lampada
votiva è stata a cura del Gruppo Piccoli e Giovani Aquilini della Nobile
Contrada dell’Aquila della Città di Siena.
La partecipazione della delegazione della Nobile Contrada dell’Aquila
guidata dall’Onorando Priore, il professor Gabriele Fattorini, ha
nuovamente evidenziato l’importante legame – anche nel nome di San
Bernardino – fra la Contrada medesima e il Capoluogo d’Abruzzo.
Per la Solennità è ritornata a essere posta dinanzi al Mausoleo
Bernardiniano, dopo le vicissitudini conseguenti al furto perpetrato
dodici mesi fa e al suo prontissimo ritrovamento da parte dell’Arma dei
Carabinieri, la restaurata lampada votiva in ferro battuto e rame
sbalzato che fu donata dalla Nobile Contrada dell’Aquila nel 1957, anno
in cui appunto nacque il rito dell’offerta dell’olio.
Alle ore 17,30 sul sagrato della Basilica sono stati accolti i Sindaci
dei comuni – con i rispettivi gonfaloni – che hanno voluto essere
presenti, quindi davanti al Mausoleo ha avuto luogo la cerimonia di
affidamento a San Bernardino impreziosita da un’esibizione in suo onore
del Gruppo Storico Sbandieratori Città di L’Aquila.
La Santa Messa Solenne delle ore 18 – animata come quella della mattina
dal Coro della Basilica – è stata presieduta da Mons. Sabino Iannuzzi,
Vescovo di Castellaneta (TA), alla presenza dei fedeli e – in
particolare – delle confraternite della Città dell’Aquila e dei paesi
limitrofi devote al Santo.
Guidata da padre Daniele Di Sipio, Rettore della basilica bernardiniana,
è seguita una sentita e partecipata processione con la reliquia e la
statua del Santo lungo alcune vie del centro storico aquilano, con
accompagnamento musicale a cura del Complesso Bandistico Città di
Paganica.
Alle ore 20 dal sagrato della Basilica, dopo che si è di nuovo esibito
il Gruppo Storico Sbandieratori Città di L’Aquila, è stata infine
impartita la Solenne Benedizione con la reliquia del Santo alla comunità
cittadina e a quelle dei comuni rappresentati.