23 Maggio 2025 - 18:41:06

di Vanni Biordi

Un fine settimana all’insegna della moda etica e del riuso consapevole attende il borgo di Calascio. Il 24 e 25 maggio, la “Scuola di perfezionamento della tessitura Istòs” ospiterà due workshop di upcycling curati da Fade out label, l’atelier fondato dallo stilista abruzzese Andrea Bonfini, per la prima volta in Italia direttamente da Berlino. L’iniziativa mira a trasformare materiali tradizionali abruzzesi in capi di design contemporanei, promuovendo al contempo pratiche di sostenibilità ambientale e rigenerazione culturale.

Nella suggestiva cornice della Cappella San Leonardo, i laboratori coinvolgeranno il territorio e i suoi abitanti, con l’obiettivo di valorizzare i saperi artigianali locali e stimolare una microeconomia legata all’arte tessile e al design. L’approccio è chiaro: incentivare il riuso consapevole, donando nuova vita a materiali che altrimenti andrebbero sprecati. Sabato 24 maggio sarà dedicato al workshop “Il giorno della Taranta”, un’immersione nel mondo delle coperte tradizionali abruzzesi, in particolare quelle di Taranta Peligna. I partecipanti impareranno a realizzare borse o cappelli cuffia, seguendo ogni passaggio: dal riporto del cartamodello sul tessuto, al taglio, all’assemblaggio con macchina da cucire, fino alle rifiniture manuali.

Il laboratorio sarà anticipato da una sessione teorica sull’impatto ambientale dell’industria della moda, sull’importanza dell’upcycling e su una breve ma affascinante storia delle coperte abruzzesi. La giornata di domenica 25 maggio vedrà protagonista il workshop “Pescatori di olive”, un’opportunità unica per personalizzare capi personali (t-shirt o felpe) portati dai partecipanti, utilizzando le tradizionali reti per la raccolta delle olive. Sotto la guida esperta di Andrea Bonfini, i presenti apprenderanno tecniche di intarsio, applicazione e patchwork, trasformando capi dismessi in pezzi unici attraverso lavorazioni artigianali di taglio, cucitura e rifiniture manuali.

L’arrivo di Fade out label in Abruzzo rappresenta un’occasione significativa per esplorare nuove frontiere della moda sostenibile, dimostrando come tradizione e innovazione possano coesistere per un futuro più etico e creativo.