23 Maggio 2025 - 18:57:26
di Tommaso Cotellessa
Si terrà domani, sabato 24 maggio 2025 alle ore 9.00, presso la Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo, il convegno dal titolo “La salute a portata di passo”, un evento pubblico dedicato ai benefici dell’attività fisica nei pazienti trapiantati, ma rivolto a tutta la cittadinanza.
Promosso dalla dott.ssa Daniela Maccarone, responsabile del Centro Trapianti della ASL 1 Abruzzo, e dal prof. Fabio Vistoli, direttore della chirurgia generale e dei trapianti dell’ospedale di L’Aquila, l’incontro si propone di sensibilizzare la popolazione su una tematica tanto importante quanto spesso sottovalutata: muoversi per vivere meglio, soprattutto dopo un trapianto.
Il convegno, aperto a tutti, vedrà la partecipazione di medici, operatori sanitari, pazienti trapiantati e cittadini, in un dialogo che unirà scienza, esperienze dirette e testimonianze. Al termine dei lavori, si terrà una passeggiata simbolica dall’Emiciclo alla Basilica di Collemaggio, un gesto semplice ma fortemente significativo per promuovere la cultura del movimento e dell’attenzione alla salute.
L’iniziativa ha anche un chiaro intento sociale: mantenere vivo il valore etico e civile della donazione di organi, un atto che consente ogni anno di salvare o migliorare la vita di migliaia di persone. Solo nei primi cinque mesi del 2025, all’ospedale dell’Aquila sono stati effettuati 18 trapianti di rene da donatore deceduto e 2 da vivente, numeri in linea con l’anno precedente, che aveva registrato 42 trapianti da deceduto e 6 da vivente.
L’ospedale aquilano, sede del Centro Regionale Trapianti Abruzzo e Molise, rappresenta da anni un punto di riferimento nazionale per la trapiantologia, sia in termini di interventi che di prelievi destinati ad altri centri italiani. Dietro ogni trapianto, infatti, si cela una complessa macchina organizzativa che richiede sinergia, tempestività e alta professionalità tra diversi reparti e figure sanitarie.