24 Maggio 2025 - 09:20:58
di Martina Colabianchi
Nel corso di una partecipata e significativa cerimonia pubblica ospitata dall’auditorium dell’ANCE L’Aquila è stata formalmente costituita la Comunità Patrimoniale “Fonte Vecchia di Filetto” in attuazione dei principi della Convenzione europea di Faro.
La Convenzione europea di Faro (2005) indica le comunità locali e le rispettive componenti attive quali responsabili protagoniste della tutela e della valorizzazione del proprio patrimonio antropologico, culturale e naturale come eredità di valenza sociale e identitaria, da curare e trasmettere alle future generazioni.
La nuova Comunità Patrimoniale è stata promossa dalla Sezione di Italia Nostra L’Aquila “Carlo Tobia” nell’ambito del progetto nazionale significativamente intitolato “Minore. Un Faro sul Patrimonio Culturale”. In pieno accordo con le vivaci associazioni di Filetto, “Felecta”, Centro Sociale “Il Moro” e Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico essa è sorta con la finalità di sostenere il restauro dell’antica “Fonte Vecchia” (sec. XVI), già programmato dal Comune dell’Aquila, e di valorizzare questa e altre pregevoli testimonianze dell’antica civiltà agro-pastorale appenninica, come l’altomedievale abbazia benedettina dei SS. Crisante e Daria (sec. XII), nonché le tradizioni artigianali e culinarie.
La cerimonia fondativa è stata vivacizzata dalla presentazione di interessanti elaborati video su tali tematiche degli allievi della Scuola Media dell’Istituto comprensivo di Paganica e dell’Istituto d’Istruzione Superiore “A. d’Aosta” dell’Aquila, che hanno partecipato a specifici progetti didattici ben guidati da encomiabili insegnanti.
L’atto costitutivo è stato sottoscritto dai rappresentanti delle associazioni promotrici, Vincenzo Giusti (Italia Nostra Aps-Sezione dell’Aquila), Antonio Chiarizia (Associazione “Felecta” OdV), Claudo Cupillari (Centro Sociale “Il Moro” Aps e ASBUC di Filetto), dalle dinamiche imprenditrici del luogo Signore Antonella Marinelli e Maria Rosaria Marcocci, dalle rappresentanti delle attive Associazioni aderenti, Laura Asti (Pro Natura L’Aquila Aps) e Gianna Pannunzio (Archeoclub d’Italia Aps-Sede L’Aquila) nonché, in veste di patrocinanti, dai dirigenti scolastici prof.ssa Maria Chiara Marola (Istituto d’Istruzione Superiore “A. d’Aosta”) e prof. Damiano Lupo (Istituto comprensivo di Paganica).
Una bella e innovativa realtà associativa, che mira a crescere con l’auspicata adesione del Comune dell’Aquila, e che va ad inserirsi nella rete nazionale delle Comunità Patrimoniali “Faro Italia Platform”.