25 Maggio 2025 - 10:31:15
di Beatrice Tomassi
“Fissa il tuo cane negli occhi e prova ancora ad affermare che gli animali non hanno un’anima” – Victor Hugo
Oggi a Serotonina Animale vi presentiamo due cani eccezionali, chi in un modo e chi in un altro. Li abbiamo conosciuti al Rifugio Cucce Felici di Paganica, gestito dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane, insieme all’educatore cinofilo Cristian Evangelista.
Come sempre, alla fine dell’articolo la fotogallery.
La presentazione di Pria

Pria è una splendida meticcia di taglia media, ha circa un anno e proviene da una cucciolata di cani conduttori. È arrivata in canile insieme al fratello, che ha già trovato una famiglia. Lei invece è ancora in attesa di adozione. È entrata da circa un mese e proviene da un’azienda agricola situata in una frazione poco distante dalla città.
Fin da subito Pria ha mostrato un carattere splendido: è una cagnolina equilibrata, intelligente e molto ricettiva. Ha un’espressione vivace e una testa davvero notevole, segno di una grande prontezza mentale.
Una delle sue qualità più evidenti, infatti, è la capacità di adattamento. Pria può vivere serenamente sia in campagna che in città, con persone giovani o anziane, in una famiglia numerosa o con una sola persona. Non ha esigenze particolari se non quella, come ogni cane, di avere qualcuno che le dedichi tempo, attenzioni e affetto.
Per quanto sia un cane davvero versatile, l’ideale per Pria sarebbe una famiglia che sappia riconoscere e valorizzare le sue qualità. Compagna intelligente e sensibile, ha molto da offrire a chi saprà costruire con lei un legame autentico.
Chiunque scelga di adottarla, avrà al proprio fianco una cagnolina affettuosa, attenta e affidabile, pronta a crescere insieme a chi le darà fiducia.
La presentazione di Dublino

Dublino è un incantevole maschio di circa due anni, un meticcio di cane conduttore di taglia media. Si distingue per il suo sguardo dolce e curioso, e per un carattere affettuoso ma allo stesso tempo riservato. Non è un cane che si impone, ma piuttosto uno di quelli che si avvicinano con discrezione e sensibilità, alla ricerca di fiducia e conferme.
Non ha problemi comportamentali, ma richiede un contesto relazionale stabile, fatto di attenzioni, tempo e vicinanza. Ama la compagnia degli altri cani e delle persone, ma ha bisogno dei suoi tempi per lasciarsi andare completamente. Quando trova un riferimento stabile, però, si apre con grande dolcezza e diventa un compagno fedele e affettuoso.
Per Dublino sarebbe ideale una famiglia che viva in un contesto tranquillo, periferico o rurale. L’ambiente urbano, con i suoi ritmi frenetici, i rumori e la costante esposizione a stimoli, rischia di metterlo in difficoltà e favorire chiusure emotive. Invece, un luogo più calmo lo aiuterebbe a sentirsi più sicuro e a esprimere appieno la sua natura affettuosa.
È importante anche che non venga relegato in giardino o lasciato solo per gran parte della giornata. Dublino ha un forte bisogno di relazione, sia con i suoi simili che con le persone. Ha bisogno di una famiglia presente e rispettosa dei suoi tempi di adattamento, che lo accompagni con dolcezza e sicurezza nel suo percorso di crescita.
In cambio, Dublino saprà costruire un legame sincero, profondo, fatto di piccole conquiste quotidiane.