04 Luglio 2025 - 12:08:21
di Redazione
Dal 8 al 14 luglio 2025 si rinnova l’appuntamento con l‘Art Nouveau Week, la manifestazione europea dedicata allo stile Liberty e alle arti di inizio Novecento. Giunta alla sua settima edizione, è promossa da Italia Liberty e curata da Andrea Speziali, sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo.
Il tema 2025 è la Farfalla, emblema della trasformazione. In programma conferenze online su architettura, arti decorative, moda, illustrazione, cucina e letteratura, con 14 incontri a cura dell’esperto in materia e docente Andrea Speziali, due al giorno per tutta la settimana.
Oltre 120 visite guidate giornaliere in 70 città italiane, progettate da Speziali insieme alle guide turistiche abilitate, con accessi straordinari a ville e palazzi di norma chiusi al pubblico. Una settimana per esplorare un mondo elegante, fiabesco e sorprendentemente attuale.
Il nuovo catalogo ufficiale della Art Nouveau Week 2025 include scoperte inedite, restauri recenti e un censimento mondiale di oltre 15.000 edifici Art Nouveau aggiornato, frutto di anni di lavoro condotto dal curatore Andrea Speziali e dalla rete internazionale di studiosi e appassionati.
Tutto il programma è consultabile sul sito www.italialiberty.it o la pagina Instagram @artnouveauweek.
In Abruzzo, si comincia martedì 8 luglio a Pescara con un itinerario tra architetture, sculture in ferro battuto e cemento in stile Art Nouveau come Teatro Michetti e le ville lungo via D’Annunzio. Mercoledì 9 luglio l’appuntamento è a Sulmona, con partenza dalla Caffetteria Piazza Venti, per un tour tra le facciate decorate del centro e le eleganti palazzine di viale Patini. Sabato 12 luglio l’Aquila svela i suoi rari ma preziosi esempi Liberty, tra cui Villino Nurzia e Villino Relleva, partendo dalla Villa Comunale. Domenica 13 luglio a Teramo si esplorano edifici simbolo come Palazzo Muzii e Savini. Chiude la rassegna abruzzese lunedì 14 luglio Giulianova, dove si ammirano affreschi di Adolfo De Carolis in Palazzo Re e villa Castelli Montano.
Appuntamenti in Abruzzo
Pescara (Martedì 8 luglio ore 16:00) “Il Liberty pescarese tra Moresco ed Eclettico”
Luogo d’incontro: Di fronte alla casa museo D’Annunzio
Durata: 2 ore
Costi: 25 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 22 €)
Prenotazioni: info@turiosandoeventi.com | (+39) 334 1716207.
Sulmona (Mercoledì 9 luglio ore 18:00) “Facciate Liberty sulmonesi”
Luogo di incontro: Bar Caffetteria Piazza Venti in Corso Ovidio, 194
Durata: 2 ore
Costi: 28 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 22 €)
Prenotazioni: info@italialiberty.it | Sms (+39) 320 0445798.
L’Aquila (Sabato 12 luglio ore 15:00) “Il sogno del Liberty”
Luogo incontro: Villa comunale dell’Aquila
durata: 2 ore
Costi: 30 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 24 €)
Prenotazioni: info@italialiberty.it | Sms (+39) 320 0445798.
Teramo (Domenica 13 luglio ore 10:30) “Una storia tra Liberty ed Eclettismo”
Luogo di incontro: Piazza Martiri della Libertà
Durata: 2 ore
Costo: 25 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 22 €)
Prenotazioni: francescadiletti@italialiberty.it | (+39) 349 3712427
Giulianova (Lunedì 14 luglio ore 11:00) “LIBERTY. Una finestra sull’orizzonte dell’Art Nouveau”
Luogo di incontro: Belvedere di Giulianova Alta
Durata: 2 ore
Costo: 25 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 22 €)
Prenotazioni: francescadiletti@italialiberty.it | (+39) 349 3712427
“Una fenice chiamata L’Aquila. Experience Liberty al centro d’Italia”
A L’Aquila rivive la Belle Époque con vari eventi tematici che animeranno la città in occasione dell’Art Nouveau Week.
Si inizia con un Convegno cinematografico sul cinema di inizio secolo con reperti d’archivio a cura del Professore e Presidente dell’Abruzzo film commission Piercesare Stagni e con la partecipazione di Giovanni Berardi, regista e Presidente delle l’associazione FilmAQuì in data 9 luglio, ore 18.00 presso il Palazzetto dei Nobili. L’incontro si sposterà poi presso lo storico “Bar Nurzia” dove ci sarà un aperitivo e la degustazione del torrone morbido al cioccolato.
Proseguiamo poi con “Be your Muse” Trucco e Parrucco d’Epoca, a cura di “ME Beauté“, con workshop sulle muse di Klimt, Boldini e Mucha a cura della Dott.ssa PhD Sara Santella e fotografie in stile a cura della fotografa Ilaria Maggi con aperitivo offerto che si svolgerà il 10 Luglio, dalle ore 17.00 in poi.
A seguire, un convegno a più voci su L’Aquila nella Belle Époque in data 12 Luglio ore 17.30 a cura della Dott.ssa PhD Sara Santella con merenda in stile ‘900 nel locale “Brió Pâtisserie“. Il convegno sarà allietato da Danze Storiche a cura del Gruppo Danze Storiche Chieti dell’insegnante Ornella di Tondo e vedrà nomi noti in città tra i relatori come il Professore Errico Centofanti, il Professore Alessandro Ciuffetelli e il Dottore Giuseppe Moraglia
Il festival si conclude presso il Vermuttino in data 14 luglio ore 18.00 per una degustazione di Vermouth d’epoca a cura di Antonello Tresca e cioccolatini abbinati della pastry chef Nadia Gallone. Nello stesso locale sarà possibile degustare dal 7 al 14 luglio un cocktail tematico ispirato alle atmosfere liberty.