05 Luglio 2025 - 10:30:00

di Tommaso Cotellessa

L’assemblea dei soci dell’associazione I Solisti Aquilani ha recentemente proceduto al rinnovo degli organi statutari, scaduti a giugno, eleggendo presidente Silvia Gauzolino.

«Accolgo con orgoglio e senso di responsabilità questo nuovo incarico – ha detto la presidente – I Solisti Aquilani rappresentano un patrimonio artistico e culturale della nostra città e del nostro Paese. Mi impegnerò per promuoverne continuità e crescita nel solco della qualità musicale e della visione culturale che contraddistinguono l’associazione da oltre mezzo secolo».

Sinora vice presidente dell’associazione, Gauzolino è nata a Torino, dove si è laureata in Giurisprudenza. Oggi è titolare di uno studio legale nel capoluogo, iscritta nel Foro dell’Aquila, dove si occupa prevalentemente di contrattualistica per le aziende, proprietà industriale, diritto bancario, diritto di famiglia. Dal 2015 è parte del consiglio di amministrazione dell’associazione I Solisti Aquilani.

Assieme all’elezione della nuova presidente sono state rinnovate anche le altre cariche apicali dell relatà culturale: il vice presidente è Walter Capezzali, mentre il ruolo di consiglieri è stato affidato a Paola D’Ascanio, Sandro Francavilla, Elisabetta Leone, Antonio Massena, Bruno Orzieri.

Il comitato di garanzia è composto da Giovanna Colangelo, Felice Francavilla, Iole Maggitti.Revisore dei conti è Innocenzo Chiacchio.

Mentre è stata confermata la carica di direttore artistico a Maurizio Cocciolito.

«È con grande piacere che apprendo la notizia dell’elezione dell’Avvocato Silvia Gauzolino come nuovo Presidente dell’Associazione ‘I Solisti Aquilani’ – così, in una nota, il presidente dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese Alberto Mazzocco -. A nome mio e dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese tutta rivolgo l’augurio di buon lavoro per il raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi a Lei e al rinnovato Consiglio di Amministrazione nel quale figurano nomi di prestigio e riconosciuta professionalità».

«L’Istituzione Sinfonica Abruzzese, come ho avuto modo di dire nel mio discorso di insediamento solo un paio di giorni orsono, è a disposizione per costruire nel quinquennio 2025-2030 un nuovo, solido e sano sistema culturale locale facendo rete con le realtà culturali che le camminano accanto. Fra queste, l’Associazione’ I Solisti Aquilani’ occupa un ruolo di assoluto rilievo insieme alla Società Aquilana dei Concerti ‘B. Barattelli’ e al Conservatorio Statale di Musica ‘A. Casella’. Compagni di palcoscenico, ma anche di visione: tutte realtà nate dalla stessa visione culturale ampia e lungimirante del nostro Fondatore, l’Avv. Nino Carloni. A pochi mesi dall’inizio delle attività previste per l’anno 2026 in cui L’Aquila sarà Capitale Italiana della Cultura, il lascito dell’Avv. Carloni è quanto mai importante e onorarlo è per tutti noi una responsabilità da condividere con spirito di profonda collaborazione reciproca e spirito di servizio verso la comunità».

«Dunque, buon lavoro al neo Presidente Gauzolino, al Consiglio di Amministrazione, al Direttore Artistico M° Maurizio Cocciolito e auguri sinceri e sentiti a tutta l’Associazione ‘I Solisti Aquilani’ per un futuro di successi sempre più grandi», conclude Mazzocco.